Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , di orsi delle caverne, di rinoceronti e di cavalli estinti vennero ignorate o messe in dubbio sostenendo che i corsi d'acqua avevano mescolato ossa appartenenti ad epoche diverse, o che si trattava di ossa intrusive.
Nel 1839 Boucher de Perthes, un ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di funzionamento del meccanismo concorrenziale; classici casi sono quelli dei beni non riproducibili, come la fonte di acqua minerale di Augustin Cournot. In generale si tratta di quei beni e servizi caratterizzati da tecnologie che richiedono ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] 'azione, che non siano contenuti nella natura e nella qualità intrinseca dell'agente. Così, ad esempio, si dice che l'acqua discende liberamente, o che ha libertà di scendere per il letto del fiume, perché non c'è impedimento lungo quella direzione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di vasi di grandi dimensioni, caratterizzati da un corpo capace, spesso destinati a contenere e a conservare l’acqua (necessità indispensabile nella Puglia assetata), che hanno una policromia vivacissima e, spesso, una decorazione plastica che, pur ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] fondamentali per il flusso di liquidi attraverso tubi; delle leggi che governano la caduta dei corpi in un mezzo resistente (acqua ed aria), offrendo con ciò ulteriori strumenti alla balistica; del movimento della luna e delle sue anomalie, la cui ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] complesso, quasi istantanea: con un esempio famoso, nel trasporto di un liquido mediante tubazioni (rete di distribuzione dell'acqua potabile, oleodotto), nello stesso istante in cui si immette il liquido in una estremità della tubazione, una uguale ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] , Ingenui perversi, 1960; Czùowiek z marmuru, L'uomo di marmo, 1976), Roman Polanski (Nóä w wodzie, Il coltello nell'acqua, 1962; Rosemary's baby, 1968, negli Stati Uniti), Jerzy Skolimowski (Rysopis, Se-gni particolari: nessuno, 1964; Success is the ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , dove l'abitato "canonico", costituito dal pianoro tufaceo ben difeso naturalmente e posto alla confluenza tra corsi d'acqua, assume un ruolo particolare nel corso della prima metà del II millennio a.C. I maggiori elementi di complessità ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] fruizione dovrà essere vissuta dall’utente alla stessa stregua dell’erogazione della corrente elettrica, del gas o, addirittura, dell’acqua.
Nuove frontiere si apriranno con l’utilizzo di Internet, per es., in campo medico, educativo, nelle pubbliche ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] riproduzione positivo, oppure gli effetti di un cambiamento nei gusti individuali e collettivi. Nel primo caso, nuovi beni (come acqua e aria pura) potrebbero entrare a far parte del fondo di ricchezza di un sistema economico; nel secondo caso, beni ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.