Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] da far sì che essi abbiano poca influenza sulla viscosità totale. Il plasma è costituito quasi completamente di acqua (ca. il 90%); può inoltre essere considerato un fluido newtoniano, cioè con viscosità indipendente dalla velocità di scorrimento ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] le genti del deserto, i Tuareg o i Tubu del Sahara, per es., per indicare i siti dove si può trovare l'acqua.
Reificazione. - Il secondo asse che motiva e orienta il processo di territorializzazione concerne la sfera materiale: quale che sia l'idea ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] la nota espressione coniata nel 1937 da Mao Tse-tung, i guerriglieri devono potersi muovere tra il popolo come pesci nell'acqua; la guerriglia può aver successo solo se i suoi fini corrispondono alla volontà, alle aspirazioni e ai bisogni della ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] delle loro migrazioni e dei loro contatti. Il modello di fondo della scuola storico-culturale è il sasso gettato nell'acqua stagnante: "Ogni sviluppo culturale emanava da un punto focale e si estendeva all'esterno come tanti cerchi in uno stagno ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] fluidificazione per mezzo di campi magnetici prodotti dall'accostamento di svariati minerali, le cui proprietà sono veicolate dall'acqua. È evidente l'analogia con i contemporanei studi sull'elettricità. Ma Mesmer s'avvede progressivamente che le ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] determinabile attraverso la microscopia in contrasto di fase e corrispondente al contenuto globale dei diversi costituenti cellulari, esclusa l'acqua: v. microscopia in fisica medica: III 855 b. ◆ [ASF] M. solare: la m. del Sole, usata in molte ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] di simboli di purificazione messi in opera sul corpo dei festanti, hanno luogo riti lustrali, come il bagno in un corso d'acqua e il salto di falò, con obiettivi che riguardano la rassicurazione interiore contro i mali. A sua volta una grande festa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dighe (più della metà degli impianti è in funzione dal 2009) ha già inciso pesantemente sulla quantità e la qualità dell’acqua dei due fiumi, a danno della Siria e soprattutto dell’Iraq.
Oltre alla lingua nazionale, il turco, parlato dall’86% della ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] , la corrosione, i guasti su linee di alimentazione di materie prime, energia elettrica, fluidi di servizio (aria, acqua, vapore); si hanno anche cause fortuite esterne (come eventi naturali anomali) o relative a errori di progettazione (come ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] dall’organo motore.
Nelle t. idrauliche e pneumatiche un organo intermedio della t. è costituito da un fluido in pressione (acqua, olio o aria), il quale riceve energia meccanica dall’organo meccanico che lo segue. Benché la t. pneumatica o idraulica ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.