di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] . L'espansione della professione intellettuale e la sua diffusione più o meno irrequieta in tutto il corpo sociale porta dunque acqua al modello del bubbling-up e intensifica il fermentare di opinioni che non cascano affatto dall'alto ma che, all ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] Bernard. Cannon, che si occupò non superficialmente anche di psicologia, descrisse accuratamente dei meccanismi omeostatici per la concentrazione di acqua nel sangue, per la concentrazione di sale, per la glicemia, per la lipemia, e per altri indici ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] . Oltre al fatto che molte risorse non hanno prezzo (aria, acqua, habitat naturali, ecc.) e che in ogni caso i prezzi sono state continuamente modificate nel tempo.
Il Sole, l'aria, l'acqua, il rumore, la qualità della vita, l'ambiente nel suo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] sono così massicciamente affidati e da cui dipendono in modo tanto profondo e decisivo - sono scritte, per così dire, sull'acqua. La paradossalità della situazione umana consiste dunque proprio in questo: da un lato c'è l'affidamento alla cultura di ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] non esistono doveri di soccorso nei riguardi delle piante selvatiche, ma se le nostre piante domestiche hanno bisogno di acqua o di nuova terra, siamo tenuti a fornirgliele.
La considerazione morale delle piante ha un'altra importante conseguenza: la ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] di cacciatori-raccoglitori. Nonostante i !Kung usassero solo il bastone da scavo, conchiglie d'ostrica come recipienti per l'acqua, pelli per ricavarne vestiti e borse, semplici archi e frecce, e sebbene vivessero in una regione aspra e inospitale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] già nota dai testi delle epoche precedenti. Si tratta di una regione governata dal dio Osiris, molto fertile, ricca di acqua, in cui i raccolti sono descritti come particolarmente abbondanti e in cui la vita si perpetua come in una proiezione di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] materiali, l'obbligo legale di riciclarli, l'innovazione tecnologica, l'estrazione di materie prime da minerali a basso tenore, dall'acqua del mare e dai noduli dei fondali d'alto mare assicureranno abbondanza di materie prime per il futuro.
3. Una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] XV sec. d.C., e in alcuni insediamenti cinti da mura, definiti Manda e generalmente ubicati lungo i corsi d'acqua, sono state rinvenute ceramiche del tipo sgraffiato (diffuso sulla costa da gruppi islamizzati durante l'XI-XII sec. d.C.), ceramiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] e con al centro una corte aperta con un pozzo, ha lasciato tracce di culto legate forse alla riserva d'acqua dell'insediamento; all'interno è stato trovato materiale di culto che comprende statuette a forma umana, rhytà, una tavola circolare ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.