Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] infettive intestinali) è legato, oltre che alla diffusione di misure di igiene personale, a opere di ingegneria civile (acqua corrente, fogne ecc.). La tubercolosi si è giovata in termini terapeutici dell'avvento degli antibiotici, ma aveva già da ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] Polinesia occidentale coincise con la diffusione e la piena affermazione delle pratiche agricole. I depositi saturi di acqua di siti come Talepakemalai (Mussau) e Apalo (Arawe), nell'Arcipelago di Bismarck, hanno restituito migliaia di baccelli ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] la porosità viene creata inglobando sali o amido in granuli nel polimero prima dell'estrusione; ponendo poi la pellicola in acqua si solubilizzano i granuli che lasciano le cavità desiderate; (b) m. per dialisi: → dialisi; (c) m. per osmosi: → osmosi ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] salto con un elastico attaccato ai piedi che ferma la caduta a pochi centimetri da terra o dalla superficie dell’acqua; canyoning o torrentismo, percorso a piedi lungo torrenti incassati senza rive percorribili; cascatismo o ice climbing, scalata di ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] oltre alla conoscenza che ingenera nell’animo di chi assiste al rito, il sacramento ‘opera’ ciò che ‘significa’; così, l’acqua versata sul capo del battezzando ‘significa’ la purificazione dell’anima che viene di fatto ‘operata’.
Con l’ingresso della ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] alle superfici che li racchiudono. Strati e lamine si formano a seguito di processi trattivi che operano all’interfaccia acqua-sedimento: questa struttura è molto comune nelle sabbie fini e nei silt grossolani che sono deposti attraverso il processo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] delle quali si usa spesso l'espressione di 'trasformazione del fornaio', perché ricordano le operazioni compiute sulla farina con l'acqua (e gli eventuali altri ingredienti) per formare l'impasto da destinare alla cottura. La fig. 6 illustra, per il ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e di quantificarne la portata. Ne consegue che nell'ambito della pianificazione la r., sia essa relativa a corsi d'acqua o di tipo infrastrutturale o altro, costituisce un supporto fisico su cui esercitare forme di controllo e di programmazione dei ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] -, di un acquario marino, del quale solo un attento esame permette di accertare la mancanza di effettiva concretezza: l'acqua, i pesci dagli splendidi colori che vi nuotano, le piante acquatiche non sono che il frutto di una elaborata procedura ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] parte Lazzaro è invitato a intingere la punta del dito nell'acqua e dall'altra il ricco epulone chiede che quel dito umido vada , pp. 145-148). D'altra parte il cervo che beve l'acqua di un fiume può, anche se ha altri significati, simboleggiare l'a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.