(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] d’immersione per t. è l’efficacia del raffreddamento operato dal fluido: assunto uguale a 1 l’indice di drasticità dell’acqua distillata, in stato di quiete e alla temperatura di 20 °C, si possono ricavare sperimentalmente i valori di tale indice per ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] lobi degli orbitali stessi. Si riesce così a giustificare la configurazione geometrica di diverse molecole. Ad esempio, in una molecola d'acqua i due legami O-H formano un angolo di 104,45°, di poco superiore a quello che formano due orbitali p, pari ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] recupero si aggira qui intorno all'80%. Il mezzo naturale più efficace per l'estrazione del grezzo è la pressione d'acqua ai margini della formazione (water drive), che consente percentuali medie di recupero del 50% circa, in un campo di variabilità ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] , nel papiro Jumilhac VI, 7 (sui segni monoconsonatici ı̓/n/p del nome divino "Anubis": "Quanto alla I, essa è il vento; la N è l'acqua; la P il monte"; Vandier 1962, p. 155, n.133) e XIV, 20 (Baba, il nemico degli dèi, si uccide con un colpo d'ascia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] però in alcuni Paesi, come l'Oman e l'Indonesia). L'abluzione rituale rende indispensabili le fontane e l'acqua in abbondanza in ogni moschea, nonché, in senso lato, le terme (ḥammām). La stessa elemosina obbligatoria (zakāt), amministrata e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] anche resti di collana, costituiti da elementi discoidali di conchiglia, lo scheletro di un giovane maiale, due valve di conchiglia d'acqua dolce ed elementi di collana in pietra. Nella valle del Khao Wong Prachan, nel sito di Non Pa Wai (Prov. di ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] di s., detta s. da carico e costituita da due componenti: il carico idrostatico, che tiene conto della massa dell’acqua, e il carico litostatico, che tiene invece conto della massa dei sedimenti; la loro sommatoria definisce il carico geostatico. La ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] amico calciatore e Mille miglia), Gaio Fratini (Rugby all'Acqua Acetosa e Storia d'un welter), Luciano Erba (Aerostatica), Siki e di raccolte di novelle e 'bozzetti' sportivi (L'acqua alla gola, 1920; Fantocci del carosello immobile, 1926; Asso ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] erette su piattaforme lignee sorrette da piloni, lungo le rive dei laghi, su terreni acquitrinosi, oppure addirittura sull'acqua. I materiali (utensili di pietra e d'osso, ceramiche, resti faunistici) si ritrovano affondati nei depositi lacustri; tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] folio nel 1796 e nel 1809. Non è da escludere che la bellezza delle grandi tavole incise dall’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti francesi di ‘trasferire’ al Museum d’histoire naturelle di Parigi il principale nucleo di reperti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.