De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] accordo che fu però aspramente criticato dal sostituto della Segreteria di Stato, il cardinale Benelli, succeduto al cardinale Dell’Acqua. Insomma, Sindona si trovò a rinegoziare tutto con Benelli e con il successore di Guerri, nel frattempo nominato ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] del suolo. Molto diffuse in passato e tuttora comuni in aree remote sono le strade in macadam, o terreno stabilizzato con acqua, bitume o catrame. Esse presentano una superficie regolare e ridotta polverosità.
Le strade oggi più diffuse e adatte a un ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] vi fossero quattro personaggi, Moto (l'antenato dell'uomo), Ewaki (della scimmia), Eto (del topo) e Mojili (dello spirito d'acqua), i quali, pur vivendo assieme nel villaggio, erano in continuo conflitto tra di loro. Così decisero di fare una prova ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] diffondevano per contagio d'ambiente o attraverso acqua e alimenti inquinati, aggravate dalla sottonutrizione e patogeni delle enteriti sono, com'è noto, il cibo e l'acqua inquinati. La diffusione di questo genere di malattie ha un chiaro significato ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] che essa può trasferire energie assai elevate (≈ 5 MeV) ai protoni presenti in straterelli di sostanze idrogenate (acqua, paraffina, ecc.) esposti a detta radiazione. L'interpretazione di questo risultato, data dai due studiosi francesi ancora ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] umidità all’ambiente e soprattutto che il disgelo sia fatto molto lentamente, in modo che le cellule possano riassorbire l’acqua dai cristalli microscopici che si sono formati durante il congelamento.
Salatura
Si fa a secco cospargendo la c. di sale ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] . Il robot Sojourner (1997) e i robot Spirit e Opportunity (2004-06) hanno individuato su Marte segni certi dell'antica esistenza di acqua, ma niente di più. Molto scalpore fece un articolo su Science (1996) di D.S. McKay (che dirige l'équipe della ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] a opacità. La t. di un corpo dipende non solo dalla sua natura, ma, in generale, anche dal suo spessore: così mentre l’acqua di un bicchiere è perfettamente trasparente, già a pochi metri di profondità sotto la superficie libera di uno specchio d ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] di congelamento, minima viscosità ecc. Il liquido più comunemente usato è l’acqua, per temperature fino a 0 °C. Per temperature inferiori, all’acqua vengono aggiunti additivi anticongelanti. In alcuni casi vengono utilizzati in ciclo chiuso metalli ...
Leggi Tutto
Geografia
Voce germanica derivata dal termine warda «posto di guardia» o «luogo di osservazione», di derivazione gotica (o meno probabilmente longobarda), diffuso in Lombardia, nel Veneto e nell’Italia [...] provenienti dal terreno circostante e convogliarle verso i punti di scarico (tombini) evitando così l’erosione.
È detto g. idraulica il dispositivo atto ad assicurare la tenuta fra due ambienti per mezzo di un battente di acqua o di altro liquido. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.