Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] s. e il supporto vitale sono gestiti dal life support system che controlla condizioni atmosferiche, pressione, livello di ossigeno, acqua, e monitora e gestisce eventuali fiamme libere. La s. è orientata rispetto alla Terra in modo costante grazie al ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] , cui Israele ha risposto assediando l'area della Striscia e bloccando le forniture di cibo, elettricità, carburante e acqua, l’escalation militare aprendo uno scenario di guerra che ha generato nella comunità internazionale grande apprensione per il ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] scafo e dello snorkel consentono ai carri armati più moderni, (tipo Leopard) il movimento in immersione in corsi d'acqua anche profondi.
Negli stessi carri è realizzata una protezione NBC che consente di operare in ambiente soggetto a radiazioni ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] . La rete fluviale disimpegna il 18% del traffico interno delle merci e, attraverso i suoi collegamenti con i corsi d'acqua francesi, olandesi e tedeschi, trasporta il 14% delle merci importate e il 24% di quelle esportate.
La necessità d'importare ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] bordo dei sommergibili le mitragliere sono sistemate su affusti a scomparsa, per sottrarre queste armi automatiche al contatto diretto dell'acqua di mare durante le immersioni, al fine di garantirne un pronto e sicuro impiego all'atto dell'emersione ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] rimbalza senza penetrare; tale angolo si riduce a 30° nel caso di superficie di conglomerato cementizio ed a 10° sull'acqua. Tale angolo limite prende il nome di angolo di rifiuto.
Poiché l'effetto penetrante cresce con il quadrato della velocità si ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] state costruite nell'hinterland berlinese. All'interno della città, sono stati privilegiati gli interventi per nuovi quartieri sull'acqua, come la Wasserstadt Spandauer See o la Wasserstadt Rummelsburger Bucht. Grande impulso è stato dato anche all ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] la nota espressione coniata nel 1937 da Mao Tse-tung, i guerriglieri devono potersi muovere tra il popolo come pesci nell'acqua; la guerriglia può aver successo solo se i suoi fini corrispondono alla volontà, alle aspirazioni e ai bisogni della ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] e Tiburzio collocandoli in altari separati (ibid.). G. IV restaurò poi l'acquedotto Sabatino che, da una parte, portava l'acqua al Gianicolo e permetteva il funzionamento dei mulini, dall'altra alimentava la fontana nell'atrio della basilica di S ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] e si sistemano oltre 300 km di strade. Si pone mano alla riparazione delle reti dei servizi pubblici (acqua, elettricità, fognature) e si riavviano la raccolta e lo smaltimento delle immondizie. Si riabilita il sistema sanitario, restaurando ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.