FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] si erano rifugiati il F. e altri congiurati, resistette fino al luglio, quando fu costretta ad arrendersi per mancanza d'acqua e per l'intensificarsi dell'azione delle macchine da getto degli assedianti.
L'imperatore aveva pensato che i rivoltosi - a ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] ed è, nella sua intima essenza, madre e nutrice, non solo, ma generatrice universa; la dea che è insieme montagna, acqua, terra gravida dell’umano lavoro, albero, animale, donna; la dea che senza posa trapassa dall’uno all’altro regno della natura ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] descrive numerose cerimpnie solenni alle quali il C. prese parte, spesso in posizione di privilegiato dell'onore di porgere l'acqua al papa per le lavande rituali. Gli toccò il primo posto anche quando il 10 giugno 1493 il corpo diplomatico andò ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] Consiglio nazionale delle Corporazioni, di quella dell'abbigliamento dal 1934 al 1939 e, in seguito di quella dell'acqua, luce ed elettricità.
Le effettive possibilità decisionali col passare degli anni diminuivano sempre più. L'attività parlamentare ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] del barone C. seguitò fino alla fine. Una delle vie per assicurarla rimase sempre lo sfruttamento delle vie d'acqua interne del Ferrarese, scavate o adattate per la navigazione diretta fino al mare: malgrado ostacoli e sabotaggi, negli anni ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] i legni nemici superstiti, per tentare il totale annientamento della flotta turca. Il Bichi obiettò che le scorte d'acqua dolce erano esaurite e fece comprendere che le galee maltesi e pontificie avrebbero subito lasciato l'Arcipelago; ma infine ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] fu tragicamente interrotta da un incidente nell'isola di Governador. Qui, l'8 luglio, mentre provavano un idrovolante, precipitarono in acqua; mentre il F. se la cavò con la rottura di due costole e la lussazione di una spalla, Del Prete riportò ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] , architettando e facendo realizzare un imponente sistema di fossati (nei quali furono fatti confluire i vicini corsi d'acqua), di steccati e di battifolli tali da stringere completamente Montecatini in una munita morsa lunga 14 miglia, considerata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] non altro a corte, il doveroso lutto.
Purtroppo F., in una partita di caccia sul lago, per un brusco movimento cade nell'acqua gelida il 9 dicembre; e se scampa all'annegamento, non sfugge a un attacco violentissimo di febbre che l'inchioda a letto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] si trattiene sino al 26 maggio 1613.
Vi ispeziona "lo stato delle munitioni", sovrintende all'arginatura dei corsi d'acqua, pone fine a beghe interne sorte nel convento degli eremitani, cerca di riportare ad una più corretta amministrazione il Monte ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.