LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] di ripartire una volta migliorate le condizioni meteorologiche, ma il mare, ingrossatosi, lo costrinse a restare con l'aereo in acqua per tre giorni e quattro notti, tenendo i motori accesi al minimo per non essere affondato dai marosi, finché non ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] la via del mare; bassi com'erano e per solito così carichi da procedere con il bordo quasi a pelo d'acqua, nella cattiva stagione (quando maggiore era lo smercio della legna) molti finivano per affondare.
Nel quadro delle difficoltà relative a questo ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] intorno alla mezzanotte del 2 novembre. Il G., nel perlustrare a lento moto, utilizzando i motori elettrici, lo specchio d'acqua così prossimo a Pola, riuscì ad avvistare una nave di ragguardevoli dimensioni, contro la quale lanciò i due siluri che ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] vuoto internamente, di forma grosso modo cilindrica, veniva trascinata verso il fondo dallo scandaglio, il cui peso in acqua era superiore alla spinta di Archimede dell'ancora. L'urto dello scandaglio sul fondo faceva bloccare lo svolgimento del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] sociale, tecnologico e urbano.
Così, invenzioni significative come la macchina a vapore, in sostituzione delle ruote ad acqua, sono state straordinariamente lente nella loro evoluzione e diffusione fino all’inizio dell’Ottocento, quando è avvenuto il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] la maggior parte dal fiume Meolo", ne fossero "estremamente danneggiati" al punto da essere "il più delle volte... fondati sull'acqua"; perciò "poco importeria" saperne l'estensione.
Ben diversa la posizione del B. - che già il 30 ag. 1582 comprava ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] alla madre, dei beni lasciati loro per testamento da don Giovanni. Il B., come egli stesso narra, dové "lasciar correr l'Acqua per la china".
Morì a Firenze il 4 sett. 1626.
Lasciò manoscritto (Firenze, Bibl. Naz. Centrale, cod. Capponi CCCXIII, cc ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] sui campanili delle chiese affinché dessero notizia di ogni principio di incendio; di stabilire luogo per luogo riserve d'acqua; di costituire una guardia borghese cui competeva il mantenimento dell'Ordine e l'immediato intervento in caso di incendio ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] della "fortificacion de la tera", posta in mezzo a una vasta pianura e troppo debolmente difesa da corsi d'acqua. Le mura edificate quasi mezzo secolo prima dal cavaliere Giovanni Emo necessitavano di ripristino e consolidamento, cui provvedette il ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] delle grandi opere infrastrutturali (gli iracheni devono ancora oggi far fronte a serie limitazioni nelle forniture di acqua ed energia) e soprattutto la dilagante corruzione che, a ogni livello, esemplifica l’inadeguatezza della nuova classe ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.