Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] 492 d.C., fu ampliata, mantenendo l’originale forma quadrata. Della città antica resta il canale, detto Maggiore, che forniva acqua ai fossati esterni alle mura. Un nuovo ingrandimento si ebbe nel 1169 sotto il vescovo Bernardo II, quando fu spostata ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] sono, infine, i salares (laghi salmastri) e le salinas, distese ricche di incrostazioni saline e parzialmente coperte dall’acqua.
Clima
La vicinanza del Pacifico e le correnti oceaniche, l’altimetria e l’esposizione dei versanti influenzano il clima ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] primi anni del 20° sec., infatti, su quest’area si concentrarono molte fabbriche, richiamate dalla grande disponibilità di acqua e di dislivelli altimetrici da sfruttare per la produzione di energia motrice. Inoltre, la scoperta di alcuni giacimenti ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] dell’inlandsis sporgono i nunatak, creste rocciose isolate (forse resti dei piegamenti caledoniani). L’inlandsis è percorso d’estate da corsi d’acqua di fusione e termina per lo più con lingue di ghiaccio che giungono fino al mare a O e a NE (non a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] al capoluogo) ubicati al margine della pianura e gli altri (fra cui Gravedona, Menaggio, Porlezza) allo sbocco dei corsi d’acqua nei due laghi principali.
L’economia della provincia si basa quasi esclusivamente sull’industria, in quanto le già scarse ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] c. a. ed a. n. in torri singole; protezione sconosciuta; apparato motore: 300.000 C V, n. 8 reattori nucleari ad acqua pressurizzata e turbine ad ingranaggi su quattro assi, 4 eliche, velocità 33-35 n; 4 catapulte a combustione interna; 4 ascensori ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] utile al mercato, sia interno che estero, nonostante le potenzialità offerte dall'immensa rete di corsi d'acqua navigabili. A questo grave inconveniente si aggiunge la circostanza che nelle regioni meglio collegate lo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] contemplata dal trattato di Londra, della facoltà di libero movimento delle truppe alleate per vie ordinarie, ferrovie e acqua, dell'occupazione dei punti strategici determinati dagli alleati, del rilascio di tutti i prigionieri di guerra e cittadini ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] i sacerdoti di fede cattolica dalle loro chiese, ma neppure temono "di ribattezzare coloro, che per sincero pentimento, l'acqua di rigenerazione ha purificato", aggiungendo il rimprovero e l'ammonimento perché "Dio chiederà conto a voi delle anime di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] gli Ebrei a El-Arish, vicino quindi alla Palestina, ma per questa soluzione vi era un ostacolo: la mancanza d'acqua. Inoltre lord Cromer, rappresentante inglese in Egitto, fece presente che il governo egiziano non poteva accettare di deviare le acque ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.