ANSELPERGA
Armando Petrucci
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e di Ansa, nacque nella prima metà del secolo VIII. Nel 753, quando Desiderio e Ansa fondarono in Brescia un monastero dedicato a [...] abbazia e ad assicurare alla casa madre, in Brescia, la possibilità di sfruttare la propria potenza economica (acquisto di corsi d'acqua, di molini, ecc.).
Non si hanno più notizie di A. dopo il crollo della monarchia longobarda. Nel 781 figura come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] dolce e salmastra, molluschi (tra cui le ostriche perlifere).
Il sistema idrografico è formato da corsi d’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del territorio, e da corpi idrici lagunari e lacustri, i maggiori dei quali sono ubicati a S di ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] e subaffluenti di sinistra (Durance, Verdon, Bléone), tutti provenienti dalla regione alpina, o direttamente per mezzo dei brevi corsi d’acqua della P. marittima: tra questi il maggiore per la lunghezza di corso è l’Argens (100 km). Se si eccettua ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] m e non è ovunque facilmente percorribile. Il suolo e le pareti sono in parte ricoperti da concrezioni, originate dalla presenza di acqua. Tra gli antichi frequentatori del sito si annovera anche l'orso delle caverne che ha lasciato molteplici tracce ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] (Ialomiţa, Prahova, Buzău).
Al Danubio confluisce tutta la rete idrografica della Valacchia, per mezzo di una serie di corsi d'acqua (Jiu, Olt, ArgeŞ Ialomiţa, Buzău) che scorrono, per lo più paralleli tra di loro, con direzione generale NO.-SE. La ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] la cancelleria emanò ovviamente solo pochi atti. Sembra comunque molto probabile che la maggioranza dei percorsi sia stata attuata per via d'acqua, vale a dire sui grandi fiumi, come il Reno, il Danubio e il Meno, o almeno lungo di essi. Più chiara ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] tasse che il viaggiatore era tenuto a versare per recarsi ad un mercato, usare un ponte, navigare su un corso d'acqua e per la sicurezza che gli veniva garantita sulle strade. È significativo che il Sachsenspiegel aggiunga, tuttavia, che chi non usa ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] Cottone. A S-O di questa, da una punta sotto l'acropoli si protendeva una diga, di cui si vedono i blocchi sott'acqua, e si stendeva una banchina le cui fondazioni, a grandi conci uniti da grappe a doppia coda di rondine, giacciono sotto la sabbia ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] il ricordo di questi eventi e di questi personaggi del mito. Ma non solo di questi: ogni bosco, ogni corso d'acqua per i Greci è abitato da una creatura soprannaturale, che occorre invocare e conoscere. Ogni fase della vita e persino molti momenti ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Biagio nella scaramuccia di Corone, presso l'isola della Sapienza (dove l'armata cristiana si era fermata per i rifornimenti d'acqua), e nell'impresa di Modone, in cui si comportò così egregiamente nel difendere la ritirata da meritare l'elogio dell ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.