Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] ); ma non sull’Appennino, dove è molto più rigido. Le valli, invece, risentivano del regime torrentizio di tutti i corsi d’acqua toscani, dalle piene spesso disastrose; la peggiore che si ricordi è la piena dell’Arno che, nel 1966, allagò anche la ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] Cairo. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce abitazioni private con un efficientissimo sistema di condutture per l'acqua potabile, testimonianza di un raffinato grado di civiltà.
Antico centro di cultura
Al-Fustat fu conquistata nel 969 ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] a Grosseto con l'avanguardia di settecento uomini, a ripiegare essendo impossibile attraversare la pianura allagata da innumerevoli corsi d'acqua in piena.
Il B. partecipò a tutta la campagna, distinguendosi nella presa di Monastero (8 apr. 1554) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Eufrate, che ha dato origine al Lago al-Asad, la riserva idrica più importante della Siria. La carenza d’acqua rimane tuttavia un problema ricorrente, anche a causa di un eccessivo sfruttamento della falda freatica tramite pompe a motore, pratica ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] , alta valle del Calore) divide, da questi, i rilievi argillosi più bassi posti a E (Monti della Daunia). I corsi d’acqua, diretti per la massima parte al Tirreno, si sono aperti la strada con profonde gole, alimentati da grosse sorgenti che sgorgano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] Caspio; il Syrdar´ja e l’Ili che si gettano, rispettivamente, nel Lago d’Aral e nel Lago Balhaš. Altri corsi d’acqua (Turgaj, Sarysu) si perdono nei bassopiani steppici. Il K. si affaccia su alcuni importanti bacini interni dell’Asia centrale: il Mar ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] calcari mesozoici, i cui limiti scendono a picco sulla pianura dell’Amudar´ja, verso la quale defluiscono i corsi d’acqua: questa risulta formata da estese coltri alluvionali ed eoliche, inclinate verso il gran fiume, con zone sovente coperte da dune ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] . La posizione dello Stato, intermedia tra Stati produttori di minerali, e la presenza di agevoli comunicazioni per vie d’acqua naturali e artificiali (8400 km di canali) hanno favorito un forte impulso dell’industria (chimica, elettronica e dell ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] estende una serie di colline terziarie, il territorio prossimo al mare è basso e caratterizzato da numerosi corsi d’acqua che scendono dal Rodope. Il clima è più temperato che nella T. turca. Tabacchicoltura. Lo scalo più importante è Alessandropoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] piuttosto dolcemente verso la grande conca del Kalahari. Il territorio è stato profondamente inciso dall’azione erosiva di corsi d’acqua antichi e attuali, a volte con formazione di veri e propri canyon (grandioso quello del Fish River) e si estende ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.