Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] da arbusti spinosi e da piante grasse.
L’idrografia è assente o costituita da uidian, solo eccezionalmente percorsi dall’acqua; la sezione sud-occidentale della M. comprende parte della valle del Senegal, e beneficia delle acque del fiume.
Il ...
Leggi Tutto
Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio [...] ha una divinità principale. Tra queste emergono una triade di dei cosmici: il dio del cielo (An), dell’aria (Enlil), dell’acqua (Enki); e la triade astrale: Nanna, Utu, Inanna, personificazioni della Luna, del Sole e della stella Venere che assomma i ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] collinari dell’Arborea e dal gruppo montuoso del Ferru (1050 m). Il clima è di tipo mediterraneo. Il principale corso d’acqua è il Tirso, che forma il lago artificiale Omodeo. Abbastanza fiorente l’agricoltura (ortaggi, frutta, vite, mais da granella ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] e dell’Emmenthal, e, a N, da una serie di colline con direzione SE-NO, separate da lunghe vallate. Il cantone è ricco di corsi d’acqua e di laghi, tra cui quelli di Baldegger (5 km2) e di Sempach (13 km2), oltre a quelli dei Quattro Cantoni, di Zug e ...
Leggi Tutto
matematica Teoria della o. Capitolo della topologia algebrica che esamina in quali casi un’applicazione continua f: X→Y tra varietà differenziabili può essere estesa in un’applicazione f′: X’→Y, dove X′⊃X [...] naviglio di superficie o subacqueo o a mezzi di assalto) a un porto, a un canale, a uno specchio d’acqua, generalmente costituite da elementi galleggianti (travi, botti con cavi e specialmente reti metalliche) ormeggiati sul posto, o da navi intere ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e armoniosa che si accorda alla sensibilità australiana. Esempio tipico è la scultura di Bartlett che si eleva nell'acqua della fontana all'ingresso della National Gallery of Victoria.
La scultrice R. Gascoigne (n. 1917 ad Auckland, Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] data la natura dei detriti e l'abbondanza delle argille, i terreni conservano meglio l'umidità, tanto che esistono due corsi d'acqua perenni, uno diretto a SE. (Fiumera, nella Valle di Besca), l'altro a NO. (Jas).
Il clima è quello mediterraneo (con ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] è dotata sulla testa di un dispositivo elettroacustico ultrasonoro che irradia un segnale continuo durante la sua caduta in acqua; questo segnale è riflesso in parte dallo scafo del sommergibile e ricevuto, come eco, dal dispositivo. Quando la bomba ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] lungo 200 li (1 li=498,96 m) e capace di portare acqua a oltre 45.000 qing di terreni coltivabili; e ancora i canali Lingzhi, quale sono indicati in modo accurato e fedele corsi d'acqua, laghi, sistemi montuosi, vie di comunicazione, insediamenti ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] ebbero bevuto molto, l’inglese si sentì male e fu aiutato da Gu e Zhang a salire sul letto. Heywood chiese poi dell’acqua nella quale Gu mise il cianuro. La donna avrebbe agito a seguito di alcune mail di minaccia che Heywood le avrebbe inviato nella ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.