MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] dell'economia, è stato affrontato, a partire dal 1967, ricorrendo a impianti di dissalazione dell'acqua di mare. Attualmente l'acqua ottenuta con questa tecnica si aggira sul 40% del fabbisogno idrico complessivo del paese, consentendo di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] su una solida agricoltura, favorita dalla disponibilità di risorse idriche. Infatti il fiume Kura e i suoi affluenti forniscono quell'acqua (proveniente dalle nevi e dai ghiacci del Caucaso) che il clima asciutto nega (i rilievi che s'innalzano a O ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] la resistenza al trasporto aereo di truppe fu spesso usato per superare gli ostacoli geografici di vaste distese d'acqua o di regioni montane.
La campagna di Birmania, infine, rappresentò il primo esempio di un intero esercito trasportato, sostenuto ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] "in plano Castripetri" e chiedeva di poter usare il legname e l'acqua del fiume in località "Pelaorso" e in una zona di palude detta "L'Acqua" per costruire una serra ad acqua e "unam piscinam" (Ibid., Riformagioni, 227, cc. 148-150).
Sul finire del ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] questa decisione fu raggiunta anche per la necessità di rifornimenti, soprattutto di acqua fresca. Ma il proposito d'invertire la rotta, dopo il rifornimento d'acqua nell'Arno, per stanare i Pisani dal loro porto e provocarli a battaglia ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] di tre mulini di sua proprietà e che correvano il rischio di restar fermi per la diminuzione di portata del corso d'acqua con grave danno degli abitanti della contea e dei paesi vicini, che gravitavano su di essi per la macinazione del grano.
In ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] al progetto per il ripristino del condotto dell'acqua alessandrina, costruito dall'imperatore Alessandro Severo nel III e che Sisto V volle rendere nuovamente utilizzabile con il nome di Acqua Felice.
Durante la permanenza del D. a Roma fece scalpore ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] del litorale, in aree molto limitate della Tripolitania e soprattutto della Cirenaica, ha una certa piovosità.
In generale l’acqua non basta più alle esigenze della popolazione. In Libia si è costruito un acquedotto di migliaia di chilometri per ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] forte di Enda Jesus, concordato tra le parti il 19 gennaio, e cioè proprio mentre il G., giunto allo stremo per mancanza d'acqua, era sul punto di far saltare in aria il forte con tutti i suoi occupanti.
Il 21 gennaio il presidio abbandonava il forte ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] per buona parte nel semestre novembre-aprile, mentre le aree più elevate registrano maggiori precipitazioni.
I corsi d’acqua hanno in prevalenza regime torrentizio esasperato (fiumare), con piene invernali rovinose, mentre d’estate la portata è ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.