MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] letto confermarono le accuse, sostenendo di aver visto la M. e sua madre operare con il piombo fuso in una scodella d'acqua, mettere nella minestra ostie e polveri, segnare il padre con un coltello dal manico nero, gettare la cordella, procurarsi la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] senza più ricevere, date le caratteristiche climatiche, alcun tributo d’acqua. Le piene, che si verificavano nel periodo estivo e fino oltre 13.000 km). Il Nilo è un’importante via d’acqua interna, alla quale si aggiunge quella dei canali del Delta, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] a S, l’Irlanda a SO, la Groenlandia a O. Collega la parte settentrionale dell’Oceano Atlantico e il Mar Glaciale Artico. L’acqua calda e salata dell’Atlantico (Corrente del Golfo, a 4-8 °C) penetra tra le Faerøer e le Shetland e lambisce le coste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] al rilievo e all’entità delle precipitazioni: prevale comunque la savana, arborata o erbacea, che, interrotta lungo i corsi d’acqua dalla foresta a galleria, nei territori più aridi lascia il posto alla steppa e sugli altopiani a una boscaglia di ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] l. di deriva è generalmente retrattile all’interno di una fenditura ad alti bordi (cassa stagna) che impedisce l’entrata d’acqua nello scafo, può essere a perno e azionata da un semplice paranco (fig. 2) o a baionetta e scorrere verticalmente nella ...
Leggi Tutto
(ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 [...] Katherina (2637 m) e ha molte vette superiori a 2000 m; abbastanza piovoso, questo settore è inciso da corsi d’acqua, con gole intagliate nei graniti. Verso N, si estendono degli altopiani, in gran parte calcarei, molto aridi. Tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Nelle prime armi da fuoco ad avancarica, strumento impiegato per introdurre la carica di polvere nella bocca da fuoco. Si chiamò poi c. una specie di mensola metallica, posta sotto l’apertura di caricamento [...] dallo scafo al momento del lancio subacqueo, di fianco al siluro, per proteggerlo contro la spinta trasversale dell’acqua, provocata dalla velocità della nave. Nel lancio in superficie, prolungamento del tubo di lancio che guida la fuoriuscita ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] (ibid.,pp. 44 s.), e altre importanti notizie su intuizioni del B. circa le proprietà spaziali del ghiaccio rispetto a quelle dell'acqua, contro le ipotesi di S. Stevin, L. Froidmont e M. Mersenne (v. Correspondance du P. M. Mersenne, I, p. 524; III ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] avrebbe disposto che la benedizione delle case si facesse con acqua e sale; in tre ordinazioni avrebbe consacrato sei presbiteri, della passione del Cristo. La benedizione delle case con acqua e sale è attestata in Occidente solo dal Sacramentarium ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] ampie vallate, digradando lentamente al mare con pianure costiere, spesso paludose, in parte bonificate. I corsi d’acqua (Vistrizza, Vardar, Struma, Mesta) sono tutti tributari dell’Egeo, hanno portata assai irregolare e corso accidentato. Numerosi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.