Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] -160 mm). Mancano del tutto i fiumi perenni: solo gli uidian, che drenano i versanti montuosi meglio irrorati, convogliano acqua durante i periodi piovosi.
La compagine umana è formata in prevalenza da Arabi, accanto ai quali convivono, specie nei ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] basso corso, rispettivamente in Padma e Jamuna. Il tronco di foce, a correnti riunite, viene indicato come Meghna. L'acqua domina tutto il paesaggio del delta inteso in senso lato. Le cosiddette acque interne − stagni, paludi, laghi, tanks, estuari ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] è stata costruita una basilica, ovvero una casa del Signore di stupenda bellezza, fiancheggiata da cisterne da cui si trae l’acqua e, dietro, un bagno dove i bambini vengono lavati. Uscendo da Gerusalemme dalla porta che si trova verso est per salire ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] ) e lo percorrono con andamento quasi parallelo, in direzione sud-est. Attualmente confluiscono, nell’ultimo tratto, in un unico corso d’acqua, lo Shatt-el-‘Arab, e sfociano uniti nel Golfo Persico, o Arabico (in epoca antica, fino al 2° secolo d.C ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Artico (34,6%) e nel Golfo del Messico (24,8%). In quest’ultimo ha foce il Mississippi (5970 km), ricco d’acqua per gran parte dell’anno, a volte causa di piene rovinose, per lunghissimo tratto navigabile. Il suo principale affluente, il Missouri, è ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e là: sulla costa meridionale di Guadalcanal (Salomone) nei primi dieci giorni del luglio 1965 caddero circa 3000 mm d’ acqua; in alcune località della Nuova Zelanda (Isola del Sud) si raggiungono anche i 7000 mm annui. A spiegare il comportamento ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] dell’Istria. Principali fiumi sono la Sava e la Drava, affluenti del Danubio; minore importanza hanno i corsi d’acqua che si gettano nell’Adriatico (Zrmanja, Krka, Cetina, Neretva). Il clima è di tipo mediterraneo nella fascia costiera, continentale ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] dito della mano conformato come un utensile, usato per catturare larve, estrarre il contenuto di uova e noci, portare acqua alla bocca. Tra gli altri Vertebrati sono interessanti i Rettili per la numerosità delle specie (un centinaio di Camaleonidi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] dell’altopiano, che scende dolcemente verso le pianure sudanesi. L’altopiano è profondamente inciso da una rete di corsi d’acqua, che, con valli anguste e incassate, confluiscono per la maggior parte nelle arterie del Tekeze e del Mereb, entrambi ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] costruito in mezzo a un lago, in modo che l’acqua circostante, rimanendo fresca e isoterma, non produca moti turbolenti dell lancio. T. di raffreddamento Apparecchiatura in cui l’acqua, precedentemente impiegata per la refrigerazione di impianti vari ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.