GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] che tu con la propria lingua proferte hai") e speculari alle colpe di cui si era macchiato (impegno al digiuno a pane e acqua per lo spazio di un anno in tutti i sabati e i mercoledì delle Quattro Tempora nei quali aveva trasgredito alle regole ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] 'abate B. un diploma di protezione, con la conferma dei privilegi concessi da Federico II nel 1226 e il permesso di derivare acqua per i propri poderi da qualunque corrente pubblica o privata. Pare che il B. fosse tornato da Ivrea fin dal giorno dell ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia)
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] la condanna alla privazione del velo, all'isolamento e al "perpetuo carcere senza speranza di grazia et a digiunare in pane et acqua tutti li giorni di venerdì del presente anno" (Arch. di Stato di Firenze, Nunz. apost., 857).
Da quel momento la F ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] , e avviò un progetto di reperimento e incanalamento di sorgenti nella zona sipontina, per far fronte all'endemica carenza d'acqua.
Il progetto non poté essere attuato perché il D., recatosi a Napoli per curare seri disturbi cardiaci, vi morì il ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] . 5). Il C. esercitava anche i diritti feudali accordando nel 1352 alla comunità di Cabannes (Bouches-du-Rhône) il permesso di derivare l'acqua della Durance per l'irrigazione (Ibid., DD9).
Il 6 nov. 1353 Innocenzo VI inviò il C. a metter pace tra il ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] ai sette anni trascorsi "con inenarrabili miserie et incurabile infirmitade in oscurissimo carcere, in vita solitaria, a pan d'angustia et acqua di tribulatione" (che potrebbero far datare l'Apologia agli anni 1537-38) e che il G. riuscì a sopportare ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] del fiume camminando sul suo mantello, raggiunse gli edifici dell'ospedale e riuscì, con la preghiera, a evitare che l'acqua raggiungesse le stanze dei malati.
Alla consuetudine di recarsi a pregare presso la chiesa di S. Giovanni Battista è legato ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] e all'autorità papale; ma più genericamente i provvedimenti del B. riguardavano il buoncostume: alle donne era proibito attingere acqua alle fontane pubbliche prima e dopo il tramonto del sole, esse dovevano evitare la promiscuità con uomini poco ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] presenza, ai lati del quadro in basso, dei due fondatori della chiesa, i fratelli Cafaro, che versano da una brocca acqua sulle anime purganti. L'E. dipinse secondo il Gambacorta (1971, p. 10) altri due quadri di analogo soggetto, la Madonna ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] tal genere egli ebbe modo di illustrare anche nel 1751, allorquando, sudato dopo una predica, bevve sette bicchieri d'acqua gelata, spiegando ai confratelli stupiti che era per lui indispensabile che il gelido liquido arrivasse fino all'orificio del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.