Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] massa di 1,429 g; la temperatura critica è −118,4 °C, la pressione critica è 50,8 bar. È poco solubile in acqua, alquanto più solubile in alcol e in acetone; si discioglie anche in diversi metalli fusi. L’o. liquido è di colore azzurro chiaro, bolle ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C12H24O11, formato dalla combinazione, con eliminazione di una molecola di acqua, di galattosio e sorbitolo. Si ottiene per idrogenazione del lattosio. Polvere cristallina, [...] molto solubile in acqua, è un dolcificante di massa, dotato di potere edulcorante pari a circa il 35% di quello del saccarosio. Ha trovato impiego, accanto ai polioli più diffusi (sorbitolo, mannitolo, maltitolo, isomalto, xilitolo), nella ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole percentuali di altri alcoli, alcuni acidi organici (tartarico, malico, lattico, succinico, citrico, acetico ecc.). Nel v. sono presenti inoltre tannini (meno di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] invece, queste ultime vengono tagliate meccanicamente in fettucce molto sottili e sottoposte a un flusso continuo controcorrente di acqua calda. Il succo impuro così ottenuto viene sottoposto a un processo di purificazione analogo a quello utilizzato ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C17H17NO (C2H3O2)2. Si presenta come una polvere bianca, inodore, solubile in acqua, ottenuta per acetilazione della morfina (diacetilmorfina). Ha un’azione farmacologica simile a quella [...] della morfina, nei confronti della quale però è più attiva, dà maggiore euforia e induce più rapidamente farmacodipendenza. È stata usata in terapia come analgesico e sedativo della tosse. Oggi il suo ...
Leggi Tutto
Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico:
solubile in acqua (detta anche vitamina C, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, [...] acido exuronico). Viene sintetizzato da vegetali e animali, a eccezione dell’uomo, dei primati e della cavia; nelle piante superiori è particolarmente abbondante in tutte le parti in attivo accrescimento, ...
Leggi Tutto
Asta di legno, talvolta di metallo o di plastica, opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a far avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell’uomo (v. fig.).
Nella tecnica [...] infisse lungo il girone stesso. R. sensile (o di punta; fig. E) La sua lunghezza è tale che, con la pala in acqua, occupa quasi tutta la larghezza del natante e comporta quindi un solo vogatore per banco, seduto con la faccia a poppa; nella marina da ...
Leggi Tutto
Dialdeide alifatica, CHOCHO. Si presenta come un liquido giallo verdastro di odore pungente, solubile in acqua, che solidifica a 15 °C in cristalli gialli. Si ottiene per ossidazione del glicole etilenico [...] o dell’acetaldeide. Polimerizza facilmente in una massa amorfa, bianca, resinosa, dalla quale per distillazione secca si riottiene il monomero. Trova largo impiego nell’industria tessile per la preparazione ...
Leggi Tutto
Filamenti di natura corneo-elastica secreti in forma semifluida (e coagulati a contatto con l’acqua) da una ghiandola presente nel piede di molti Molluschi Bivalvi, che servono a fissare l’animale a un [...] sostegno. Lo posseggono i generi Pecten, Tridacna, Mytilus Pteria, Pinna; in alcune specie si trova soltanto nello stadio giovanile.
Il b. di Pinna può essere tessuto in una stoffa morbida, sericea, di ...
Leggi Tutto
Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca più o meno fine, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, tuberi e fusti di varie piante nelle cui cellule è contenuto sotto forma di granuli. [...] per la forma e grossezza dei granuli, ma sono sostanzialmente analoghe come composizione: 81-85% di amido, 15-18% di acqua, 0,80-2% di proteidi, tracce di grassi e cellulosa.
La preparazione si fa mediante la raspatura dei tuberi, cui segue ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.