Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 800 milioni di persone, di cui i due terzi sono donne; oltre 1,2 miliardi di persone non hanno ancora accesso all'acqua potabile; quasi 800 milioni di persone non hanno accesso ai servizi sanitari; oltre il 93% dei 23 milioni di persone contagiate da ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] Pfänder, m. 1064). Il Vorarlberg è quindi nel complesso una regione eminentemente montana con estesi ghiacciai; i ripidi corsi d'acqua che la percorrono sono ricchi di energia idrica.
Il clima è nettamente continentale alpino, con una media di −2°,1 ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] diede il nome della regina Vittoria (Victoria Falls). La cascata, più grandiosa di quella del Niagara per volume d'acqua e per altezza di salto (circa 100 m.), è determinata da una profonda spaccatura marginale dell'orlo del tavolato basaltico ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] , coltivata a ginestre, a vigneti, e un po' a pascoli, e di recente anche sulle lave di Vulcanello sono stati piantati eucalipti, opunzie e ginestre. Vi mancano sorgenti di acqua potabile, ma verso il porto di ponente alcuni pozzi poco profondi dànno ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] e isolati rispetto al suo percorso rimanevano solo la chiesa di San Esteban e il quartiere relativo.Famosa per l'abbondanza d'acqua, B. era alimentata da numerose fonti e in parte dal fiume Vena, le cui acque affluivano in città convogliate nelle due ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] forme di un policentrismo organizzato sulla rete delle vie di trasporto urbane, originariamente costituite dalle vie d’acqua navigabili e, successivamente, da quelle stradali e ferroviarie. Dopo il terremoto del 1923, furono edificate nuove zone ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] trasbordo) e Rouen (specializzato nel traffico di prodotti pesanti) e si è sviluppato un attivissimo distretto industriale. La via d’acqua e i porti di Le Havre, Rouen e Parigi sono collegati alla rete navigabile del Nord Europa tramite i canali di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] foreste pluviali delle aree più basse ai boschi radi e alle praterie delle tierras frías. Brevi, ma copiosi, i corsi d’acqua.
Popolazione
La popolazione è quasi interamente di origine europea e per il 88% è cattolica. Dagli anni 1980 il tasso di ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] presso il Delta del Po e in generale lungo le coste italiane e albanesi, dove l’afflusso delle acque fluviali mantiene l’acqua più dolce) oscilla intorno al 38,5‰ (maggiore di quella del Mar Ionio).
Le acque dell’A. presentano una notevole uniformità ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] (sulla costa orientale) e soprattutto l’estrazione offshore di idrocarburi. La fauna presenta elementi marini e d’acqua dolce (Planorbis e Anodonta): numerosissimi sono i pesci (storioni, clupeidi).
Diversamente da quanto avviene in altri grandi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.