Geografia
Voce germanica derivata dal termine warda «posto di guardia» o «luogo di osservazione», di derivazione gotica (o meno probabilmente longobarda), diffuso in Lombardia, nel Veneto e nell’Italia [...] provenienti dal terreno circostante e convogliarle verso i punti di scarico (tombini) evitando così l’erosione.
È detto g. idraulica il dispositivo atto ad assicurare la tenuta fra due ambienti per mezzo di un battente di acqua o di altro liquido. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e armoniosa che si accorda alla sensibilità australiana. Esempio tipico è la scultura di Bartlett che si eleva nell'acqua della fontana all'ingresso della National Gallery of Victoria.
La scultrice R. Gascoigne (n. 1917 ad Auckland, Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] data la natura dei detriti e l'abbondanza delle argille, i terreni conservano meglio l'umidità, tanto che esistono due corsi d'acqua perenni, uno diretto a SE. (Fiumera, nella Valle di Besca), l'altro a NO. (Jas).
Il clima è quello mediterraneo (con ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] di t all'anno), è stata iniziata la costruzione di alcune grandi dighe, per produrre energia elettrica, estendere l'irrigazione, procurare acqua potabile; la principale è quella di Shihmen, 40 km a S di Taipei, che immagazzina 316 milioni di m3 d ...
Leggi Tutto
XINGÙ (A. T., 153-54)
Emilio Malesani
Fiume dell'America Meridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio [...] grande portata. A Porto de Mos, dove entra nell'Amazzoni, il fiume ha una larghezza di 15 km. La lunghezza totale del corso d'acqua, a partire dalla sorgente del Ronuro, è di 2000 km. e il bacino misura circa 400.000 kmq. di superficie.
Lo Xingù fu ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] cui sorge al mattino a oriente. Il fatto che questo lago non abbia alcun emissario visibile e che, nonostante ciò, l'acqua di inondazione scompaia, ha fatto concludere agli Egizi che vi fosse un collegamento diretto con il Nun, l'oceano primordiale ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] Cairo. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce abitazioni private con un efficientissimo sistema di condutture per l'acqua potabile, testimonianza di un raffinato grado di civiltà.
Antico centro di cultura
Al-Fustat fu conquistata nel 969 ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] la descrisse: "Contiene parecchi bazar e un jāmi' (moschea congregazionale) [...] il porto è ben riparato e ha una sorgente di acqua dolce; è frequentato da marinai di Ifrīqiya, di Spagna e di altri paesi".
Gli storici arabi sostengono che la città ...
Leggi Tutto
biorisanamento
Marco Bazzicalupo
Rimozione di contaminanti dagli ambienti inquinati mediante processi di degradazione biologica. L’inquinamento cui si può applicare il biorisanamento può essere dovuto [...] situ) o all’esterno (ex situ). In quest’ultimo caso sono necessari appositi bioreattori dove la matrice inquinata (aria, acqua, suolo) viene trasferita per il trattamento e da cui, una volta bonificata sarà estratta e rimessa nell’ambiente. Uno dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Eufrate, che ha dato origine al Lago al-Asad, la riserva idrica più importante della Siria. La carenza d’acqua rimane tuttavia un problema ricorrente, anche a causa di un eccessivo sfruttamento della falda freatica tramite pompe a motore, pratica ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.