Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] nel senso della lunghezza in nove grandi vani a mezzo di pilastri con arcate su cui girano potenti vòlte a botte. L'acqua raccolta nella cisterna proveniva dal colle su cui siede la città e serviva ad alimentare un edificio termale, i cui resti sono ...
Leggi Tutto
PAVIA (XXVI, p. 542; App. I, p. 922; II, 1, p. 511)
Mario ORTOLANI
Al censimento del 1951 il comune di P. aveva una popolazione "residente" di 63.683 persone; di queste, 57.021 vivevano raccolte nel [...] lo sviluppo topografico della città si è manifestato verso ponente e verso settentrione, incuneandosi tra due corsi d'acqua: il Naviglio e il Navigliaccio; lo stesso avvallamento del Navigliaccio fu tuttavia superato per la sistemazione della vasta ...
Leggi Tutto
ZAIDAM (o Tsaidam, A. T., 97-98)
AIdo Sestini
Vasto bacino chiuso dell'Asia centrale, ai margini nord-orientali del Tibet, compreso fra le catene più orientali del Kuenlun, qui fortemente divaricate. [...] sottili e della pianura centrale livellata le acque delle alluvioni risorgono in grosse sorgenti, le quali, insieme con i corsi d'acqua maggiori, mantengono un gran numero di laghi e di estese paludi. In mezzo ad essi, il suolo fangoso è generalmente ...
Leggi Tutto
Il grande fiume statunitense tributario del Pacifico è attualmente quello nel quale lo sfruttamento delle acque per tutti gli scopi è più largamente e organicamente utilizzato mediante un grandioso e complesso [...] , e dalla diga Dalles in costruzione. Le dighe servono anche come regolatrici del fiume e ne agevolano la navigazione fino a breve distanza dalla confluenza del F. dei Serpenti. I serbatoi funzionano anche come distributori di acqua per irrigazione. ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] , ecc.), da essere comunque considerati tra le principali fonti di cambiamento globale della qualità dei substrati, in particolare aria e acqua. Gli effetti di questo tipo di sistemi hanno messo in discussione la tendenza in atto in tutti i paesi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] spagnolo è fittissimamente cosparso di bacini artificiali (embalses), la cui funzione primaria è quella di costituire riserve d’acqua sia a fini direttamente irrigui sia per regolarizzare le portate dei fiumi, ma che spesso vengono sfruttati anche ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] superiori a 1000 mm annui, spesso, in vicinanza delle coste, prossime ai 2000 mm. Tra i fiumi, brevi, ma ricchi d’acqua, il principale è il Miño. La popolazione si addensa nelle province costiere di La Coruña e, soprattutto, di Pontevedra, mentre si ...
Leggi Tutto
(o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] entrato a far parte della Repubblica dell’India.
Lungo le rive del Gange numerose, enormi gradinate (ghāt) scendono fino all’acqua, spesso interrotte da terrazze e da bastioni, e si svolgono per un percorso di 7 km. In questo scenario hanno luogo ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] . Nel 1959 i canali irrigatorî raggiungevano oltre 160.000 km di sviluppo, trasportando annualmente 28 miliardi di m3 di acqua per fecondare più di due milioni di ettari di terreni coltivabili, fra i quali la vasta regione arida-stepposa della ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] (FIL-SNIA). Una grande cartiera è stata inaugurata nel 1958 alla foce del Timavo, dove può disporre facilmente dell'acqua necessaria alle lavorazioni. Gorizia, che gode di una zona franca industriale e usufruisce assieme a Trieste di uno speciale ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.