Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] internazionali; il 70% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, e solo il 38% ha accesso all’acqua potabile. Buona parte della capitale non ha alcun sistema di raccolta delle acque sporche, tanto che nel 2006 i quartieri degradati ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] . L’alto corso del fiume e dei suoi affluenti (principale è il Caroní) si svolge sull’Altopiano della Guiana, dove i corsi d’acqua formano numerose rapide e cascate, tra cui il Salto Ángel, la più alta cascata del mondo (978 m), su un affluente del ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] pressione osmotica e, soprattutto, combinandosi con le proteine) e causandone spesso la plasmolisi; favorisce la riduzione di acqua libera nei prodotti trattati, oltre a conferire gusto, sapore e colore. Il sale viene prevalentemente usato sotto ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] e di colline, a loro volta incise dai corsi d’acqua che scendono verso le grandi pianure meridionali. Il vulcanismo è Markham, anch’essi originari dalle dorsali interne, ricchi d’acqua e parzialmente utilizzati per la navigazione. I fiumi dell’isola ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] miti; le precipitazioni variano dai 1000 mm annui della sezione orientale ai 400 mm di quella occidentale. I corsi d’acqua hanno direzione prevalente NO-SE e sono tributari del Mississippi: i maggiori sono l’Arkansas, con i grandi affluenti Cimarron ...
Leggi Tutto
(russo Čukči) Popolazione della Siberia nord-orientale, stanziata nell’omonima penisola e parlante un idioma del gruppo paleoasiatico. Tradizionalmente pescatori di cetacei e allevatori di renne, della [...] Koljučin (a N). Superficie intorno a 50.000 km2. Il rilievo è costituito dalle estreme propaggini orientali dei Monti dell’Anadyr′, da cui scendono verso i due mari brevi corsi d’acqua (Pala, Verkon). La zona montana ha discreta vegetazione arborea. ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] , che scende dall'Encestraia e percorre una pittoresca vallata (65 km.; 750 kmq. di bacino), recando al Varo un tributo di 16 mc. d'acqua al secondo con acque normali, ma di ben 1900 in tempo di piene; essa fa deviare il Varo da E. a S. Poco prima di ...
Leggi Tutto
Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio Emanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto [...] ) della cubatura complessiva di 16 mila mc., di una rete di condutture di circa 1100 km., di 73 serbatoi secondarî, e fornisce l'acqua a 41 comuni della provincia di Alessandria, 39 della prov. di Asti e 2 della prov. di Torino. Il costo totale dell ...
Leggi Tutto
YMUIDEN (o IJmuiden: pron. ei-möi-den)
Adriano H. Luijdjens
Frazione del comune di Velzen (Olanda settentrionale), più importante di Velzen e assai singolare per la sua origine. Il braccio dello Zuiderzee, [...] di Panamá): il bacino è lungo 400 metri, largo 50 metri e le porte arrivano a 15 metri sotto il livello dell'acqua. IJmuiden, con oltre 30.000 abitanti, è il primo centro peschereccio dell'Olanda. L'esportazione del pesce è ingente (Germania, Belgio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] .
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, e così pure la forza in ascesa del nuovo Stato monastico-crociato a NE, la Prussia, e, a S ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.