Vasta area depressa della pianura emiliana orientale, tra Comacchio a NE, Ostellato a NO, Portomaggiore e Argenta (da questa ora lontane alcuni chilometri) a O e il corso terminale del fiume Reno a S, [...] apertura e chiusura di chiaviche e saracinesche. Quando in autunno le maree determinano, per l’apertura delle chiaviche, una corrente d’acqua salsa che dal mare entra nella valle, ha luogo la discesa al mare del pesce adulto, di cui le opere di ...
Leggi Tutto
Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, [...] chiuso da una diga nel 1866. Il regime fluviale è oceanico, con acque alte nella stagione fredda, magre in quella calda; piene poco violente d’inverno. Numerosi canali uniscono il sistema della S. ai corsi d’acqua vicini: Mosa, Sambre, Oise, Somme. ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] al primitivo sviluppo del vecchio canale di chilometri 24, fra l'Arno e il porto di Livorno. La sezione trasversale a pelo d'acqua normale, ha larghezza di m. 31,60 e profondità massima di m. 3 al centro. Per l'alaggio dei natanti sono state create ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] per 21, la maggiore d'Italia, capace di 3000 mc. d'acqua, con impianti per trasformazioni dello specchio d'acqua, per l'illuminazione subacquea, per la sterilizzazione dell'acqua, con trampolino, palestra, ecc., e con tribune per 4000 spettatori. Fu ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] , molto animata nei giorni di mercato, un bazar, due moschee e oggi anche parecchi edifici pubblici moderni. È provvista di acqua potabile da un ottimo acquedotto. Le colline circostanti sono coltivate a ulivi e anche a mandorli e altri alberi da ...
Leggi Tutto
VALDIERI (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 790 s. m., situato nella media valle del Gesso, affluente della Stura di Demonte (bacino [...] un ambiente caldo-umido a 55°-60°. Vi si utilizzano infine le cosiddette "muffe" che si sviluppano a contatto dell'acqua termale e che servono per applicazioni curative, come i fanghi: esse si presentano come zolle vegetali assai plastiche e adesive ...
Leggi Tutto
VARANO, Lago Di (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Vasta laguna che si apre nella parte N. del promontorio garganico a forma trapezoidale, e che è divisa dall'Adriatico da un lungo cordone litoraneo, [...] laguna, corrono una strada rotabile e la ferrovia garganica, che offrono bellissime vedute panoramiche. L'ampio specchio d'acqua viene largamente sfruttato con la pesca e fu, durante la guerra mondiale, utilizzato come scalo di idrovolanti (stazione ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e ovest del colle del Castello che, dopo aver alimentato l'impianto termale in casa Cavadini (via Gasparo da Salò), portava l'acqua girando poi sul lato sud, fino al monastero di S. Giulia, con derivazioni che rifornivano quasi tutta B.; vi era poi ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] la funzione dei corridoi non sempre coincide con i pattern previsti, vale a dire siepi, filari di alberi e corsi d'acqua. In alcuni casi queste strutture sono veri corridoi, ma in altri pur avendo pattern ascrivibili a questo tipo non svolgono di ...
Leggi Tutto
macchia mediterranea
Laura Costanzo
Un esempio di vegetazione sempreverde
Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] delle loro attività vitali. In estate, invece, sopravvivono allo stress provocato dalla scarsa disponibilità di acqua perché limitano la perdita d’acqua dalla superficie delle foglie sotto forma di vapore.
Per limitare la traspirazione, queste piante ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.