Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] e Jamuna-Brahmaputra ed è percorsa da numerosissimi altri corsi d’acqua; tra questi, il più rilevante è il Meghna (da non di precipitazioni, nonché il deflusso di enormi masse d’acqua provenienti dai rilievi indiani. Le acque correnti trasportano ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] , la temperatura interna, la quale pertanto deve essere regolata anche agendo sulla ventilazione o con bagnature e vaporizzazioni dell’acqua, e moderando l’intensità luminosa.
Le s. normali a una falda possono essere appoggiate a una costruzione o a ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] , esercitata dalle masse glaciali, oppure rimozione e trasporto di materiali rocciosi, grossi e minuti, effettuata da un corso d’acqua dopo averli distaccati per erosione dai terreni che attraversa. Si chiama a. anche la diminuzione della massa di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales [...] formata dalla sezione settentrionale della Gran Catena Divisoria, si compone di aree montuose e di altipiani incisi da corsi d’acqua, a E, e dolcemente digradanti, a O, verso l’estesa pianura occidentale. Nella parte nord-occidentale si trova, infine ...
Leggi Tutto
Amministrativamente forma oggi una delle province in cui si suddivide la-Rep. Soc. Sov. dell'Uzbekistan, con una sup. di 7100 km2, e 938.000 ab. (nel 1959). Capol. Fergana (80.000 ab.). Notevole è stata [...] l'industria. Fra le opere più notevoli è il grande canale "Fergana", lungo 270 km, e che riceve le acque da varî corsi d'acqua: Syr Dar′ja, Narin, Kara Dar′ja. Le acque di questo grandioso canale possono irrigare 220.000 ettari di terreno agrario. Si ...
Leggi Tutto
PAOLO ALFONSO (port. Paulo Afonso)
Elio Migliorini
Centro d'origine recentissima del Brasile di NE, presso la riva destra del fiume S. Francisco, sul confine tra gli stati di Bahia e di Alagôas, circa [...] ) che fornisce elettricità a gran parte del Brasile di NE. Una diga sbarra il fiume prima delle cascate e l'acqua viene convogliata ad una centrale sotterranea. Il fiume è navigabile sia a monte sia a valle e una linea ferroviaria (Petrolândia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] un andamento uniforme e rettilineo verso S.
L’idrografia della regione settentrionale è limitata a brevi corsi d’acqua a regime torrentizio (uidian), che dispongono di portate liquide soltanto in occasione delle piogge, mentre la regione meridionale ...
Leggi Tutto
Promontorio della Campania (155 m). Formato da tufo (giallo alla base, grigio nella parte più alta), fa parte dei Campi Flegrei, cui è collegato mediante una lingua di terra che si frappone tra il porto [...] flotta militare. Il monumento più insigne che resta della base navale è la cosiddetta piscina mirabile, grande serbatoio d’acqua per gli usi della flotta.
Eroe eponimo del promontorio è Miseno, secondo una tradizione compagno di Ulisse, secondo un ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] del teatro romano, i quali hanno fatto identificare gli elementi essenziali dell'edificio.
Sono stati costruiti acquedotti per l'acqua potabile e le fognature; il palazzo della Provincia, il palazzo del tribunale e la casa destinata all'Opera ...
Leggi Tutto
SAN FAUSTINO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
. Frazione del comune di Massa Martana in provincia di Perugia; secondo il censimento del 1936 risulta col nome di Villa San Faustino. Il comune è uno dei più [...] più di 500, dei quali circa un quinto accentrati, il resto in case sparse.
Vi scaturiscono abbondanti polle di un'acqua bicarbonato-calcico-carbonica, fredda, usata per bevanda. Vi si trova uno stabilimento per la cura idropinica e l'imbottigliamento ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.