Città della Gran Bretagna (513.234 ab. nel 2001), in Inghilterra, nella contea metropolitana del South Yorkshire. Sorge ai piedi delle ultime diramazioni dei Monti Pennini, sulle due rive del Don (bacino [...] ’epoca della prima rivoluzione industriale, dalla presenza di giacimenti (carbone e ferro), forza motrice fornita dai corsi d’acqua, legno delle foreste. Alla coltelleria, già famosa, si aggiunsero la lavorazione di utensili e strumenti vari (ottici ...
Leggi Tutto
(ebr. Yardēn) Fiume della Palestina, lungo 350 km. Trae origine da tre sorgenti ai piedi del Monte Hermon (860 m). I tre rami si congiungono nella piana di Hule. All’uscita da questa zona, il G. si versa [...] in una fossa tettonica collegabile al sistema di fosse dell’Africa orientale il fiume sfocia nel Mar Morto, con una portata d’acqua assai ridotta, a causa dello sfruttamento delle sue acque (mediamente meno di 30 m3/s). L’interesse di Israele allo ...
Leggi Tutto
Città (1.186.023 ab. nel 2020), capitale del Qatar, situata sulla costa orientale della penisola del Qatar, sul Golfo Persico. Dotata di un porto e di un aeroporto internazionale e di collegamenti interni [...] giacimenti petroliferi del paese, ha subito un notevole sviluppo. Un gasdotto da Dukhan alimenta una centrale termoelettrica e un impianto per il dissalamento dell'acqua marina.
A D. ha sede Al Jazeera, la principale emittente televisiva araba. ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e zoogeografico, si osserva considerando gli animali che popolano i tre grandi dominî ecologici: l'alobio o marino, il limnobio o d'acqua dolce e l'aerobio o terrestre (v. ecologia).
Nel dominio alobio, dove si ammette che abbia avuto origine la vita ...
Leggi Tutto
Sydney
Livio Sacchi
La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda [...] area metropolitana S. gode di oltre 100 km di spiagge che si estendono lungo la costa e di una dozzina di corsi d'acqua che si riversano sulla baia; quest'ultima, in particolare, costituisce il vero centro visivo della città e il punto verso il quale ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Mediterraneo, inteso come complesso di mari e di terre. La definizione del nostro mare come "una grande via d'acqua usata per trasportare materie prime sulle sue coste, dove si localizzano molti impianti industriali pesanti e terminali di oleodotti ...
Leggi Tutto
Vajont
Affluente di sinistra del Piave, nel quale si getta presso Longarone (Belluno). Le sue acque, alla fine degli anni Cinquanta del sec. 20°, furono sbarrate da una diga che creò un serbatoio di [...] altri abitati causando la morte di ca. 2000 persone. La frana della montagna fu causata dall’erosione generata dall’acqua raccolta nel lago artificiale che si era formato con la costruzione della diga e che era stato illecitamente innalzato oltre ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] i g. temperati e i g. freddi. I g. temperati hanno, per tutto il loro spessore, ghiaccio alla temperatura di fusione, quindi acqua libera che si muove dentro il g. ma soprattutto alla sua base, per effetto della pressione, del calore geotermico e di ...
Leggi Tutto
Panamá, Canale di Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l'Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente di superare i dislivelli del [...] e il canale sono stati restituiti alla sovranità panamense. Nel 2006 è stato approvato un progetto di ampliamento della via d'acqua, che è una fra le principali al mondo; i lavori di espansione, iniziati nel settembre 2007 e ultimati nel 2016, hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] , che stretti bracci di mare separano dalla terraferma, e di prominenze deltizie in corrispondenza dello sbocco in mare dei corsi d’acqua. Procedendo verso l’interno, s’incontra un primo ripiano, elevato mediamente intorno ai 250 m s.l.m., da cui si ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.