(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] ed è costituita da terreni sedimentari, che formano una vasta zona di materiali facilmente erodibili, solcati da numerosi corsi d’acqua disposti a ventaglio e confluenti verso la Garonna e l’Adour. Il suolo è favorevole all’allevamento degli ovini; i ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (127,2 km2 con 7266 ab. nel 2008), situato a 1011 m s.l.m. nella zona montuosa tra i Nebrodi e le Madonie.
La sua origine è incerta; G. è ricordata per la prima volta quando, [...] dopo, fu infeudata ai Ventimiglia conti di Geraci e, successivamente, con il titolo di principato (dal 1629), ai Graffeo e ai Valguarnera.
A S del centro, nasce il corso d’acqua omonimo (17 km), affluente di sinistra del Salso o Imera meridionale. ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA sud-occidentali (1480 km; bacino di 96.000 km2). Nasce dalla catena Sangre de Cristo ai margini orientali della Cordigliera e intaglia per 400 km lo Llano estacado del New Mexico. Si apre [...] E e i Monti Sacramento a O. Volge poi a E, ma l’Altopiano Edwards lo respinge a S, dove confluisce con il Rio Grande. Quattro dighe lungo il suo corso formano altrettanti laghi artificiali, destinati all’irrigazione di distretti poverissimi di acqua. ...
Leggi Tutto
VODENA (Βοδηνά, "Εδεσσα; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Città della Macedonia greca, situata presso il margine nord-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco); ulficialmente è chiamata Edessa, [...] al verde lussureggiante di giardini e di vigne. È ricca di acque sorgive (donde il suo nome slavo, da voda "acqua") utilizzate non soltanto per l'irrigazione, ma anche per la produzione di energia motrice ed elettrica, che dà vita alle industrie ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] il suo uso divenne generale sulle navi solo quando l’ago magnetico, fino allora poggiato su una cannuccia galleggiante su un po’ d’acqua, fu fissato su un perno all’interno di una piccola scatola (bossola, da cui il nome bussola).
Il problema della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di circa 58.000 km in esercizio. Un’altra direzione in cui il Canada si distinse fu la valorizzazione delle vie d’acqua interne: se l’idrovia del San Lorenzo (3769 km navigabili senza interruzioni, dopo i grandi lavori di canalizzazione conclusi nel ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] quindi, restando invariata la massa, diminuisce la densità. A questa legge fanno tuttavia eccezione alcune sostanze, fra le quali la più rilevante è l’acqua (la cui d. ha a 4 °C il suo massimo).
D. relativa
È il rapporto δ=m/ma tra la massa m di un ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] in terreni poco coerenti, a seguito del trasporto in massa di flussi di materiali costituiti da una miscela di acqua, fango e detriti di varie dimensioni.
In sedimentologia, s. di trascinamento, impronte prodotte da oggetti (ciottoli, spoglie di ...
Leggi Tutto
(fr. Touraine) Regione storica della Francia centrale (6000 km2 ca.), compresa tra il Maine a N, l’Orleanese e la Sologne a E, il Berry e il Poitou a S e l’Angiò a O, corrispondente all’incirca al dipartimento [...] un’altezza di poco superiore ai 100 m s.l.m. Nelle valli più ampie il suolo, ricco di corsi d’acqua, è intensamente coltivato (notevoli la viticoltura e le produzioni ortofrutticole). Inverni miti, ma prolungati, estati fresche e piogge abbondanti ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] che va rialzandosi verso S in una serie di dorsali montuose (altezza massima Monte Mulu, 2407 m). I numerosi corsi d’acqua (il principale dei quali è il fiume Rajang) vanno a sboccare nel Mar Cinese Meridionale. Il clima è equatoriale con temperatura ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.