• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
899 risultati
Tutti i risultati [15105]
Fisica [899]
Biografie [1763]
Arti visive [1566]
Chimica [1228]
Geografia [1023]
Archeologia [1013]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

idrargirio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrargirio idrargìrio [Der. del gr. hydrárg✄yros, comp. di hydor "acqua" e árg✄yros "argento"] [STF] [CHF] Ant. nome dell'elemento chimico mercurio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrargirio (4)
Mostra Tutti

spartiacque

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spartiacque spartiacque [s.m. invar. Comp. di spartire "separare" e acqua] [GFS] Nella geografia fisica, lo stesso che linea di displuvio, che separa un bacino idrografico da quelli adiacenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spartiacque (3)
Mostra Tutti

cristallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallo cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] di traslazione: v. cristallo. ◆ [FSD] C. bidimensionale: v. cristallo: II 51 a. ◆ [FML] C. colloidale: v. soluzioni colloidali: V 412 f. ◆ [FSD] C. covalente: c. tenuto insieme da legami covalenti: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

idro-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idro- idro- (Davanti a vocale idr-) [Der. del gr. hy´dor "acqua"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento all'acqua o a un altro liquido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

illusioni ottiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

illusioni ottiche Giuditta Parolini A volte l'occhio inganna la mente Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] nel deserto, dove in realtà c'è solo sabbia, o ‒ molto più facile da verificare di persona ‒ percepire uno strato d'acqua sull'asfalto in una calda giornata estiva. In entrambi i casi il fenomeno è provocato dalla diversa rifrazione subita dai raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – OTTICA
TAGS: MAURITS CORNELIS ESCHER – ILLUSIONI PERCETTIVE – VISIONE BINOCULARE – APPARATO VISIVO – RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illusioni ottiche (1)
Mostra Tutti

conduttore

Enciclopedia on line

botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] , k (➔ conducibilità, conduzione). Buoni c. termici sono i metalli, con k dell’ordine delle centinaia di W/(m•K); mediocri c. sono l’acqua (k ≅ 0,6) e, in genere, i liquidi; cattivi c., cioè buoni isolanti, sono il legno (k ≅ 0,17), il sughero (k ≅ 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTRONI – PLACENTE – OVARIO – STIMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttore (1)
Mostra Tutti

nube

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nube nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] diverse quali cirri, cirrostrati, cirrocumuli, tra 6000 e 12 000 m di altezza; (b) n. medie, costituite da goccioline d'acqua, in forma di altostrati o altocumuli, tra 6000 e 2000 m di altezza; (c) n. basse (strati, stratocumuli, nembostrati), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] sono le 'parole' della natura e gli atomi le 'lettere': l'acqua è formata da una molecola-parola H2O, la quale a sua volta formata dalle lettere H e O. Questo vuol dire che nella molecola di acqua ci sono due atomi d'idrogeno (H) e uno di ossigeno (O) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

guttazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guttazione guttazióne [Der. del lat. gutta "goccia"] [BFS] L'uscita di acqua da appositi orifizi delle piante: v. circolatori, sistemi: I 609 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

vadoso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vadoso vadóso [agg. Der. del lat. vadosus, da vadum "guado"] [GFS] Acqua v.: nell'idrogeologia, denomin. delle acque di origine meteorica che penetrano e circolano nel sottosuolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali