evorsione
evorsióne [Der. del part. pass. evorsus del lat. evertere "distruggere"] [GFS] Nella geoidrologia: (a) particolare forma di erosione, osservabile nei corsi sotterranei (e anche nei condotti [...] artificiali) dove l'acqua scorre sotto forte pressione, riempiendo tutto il canale; è dovuta a vortici ad asse verticale che scavano sulle pareti particolari nicchie (nicchie di e.); (b) il processo erosivo, dovuto all'azione esercitata da sassi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dalle pareti e in contatto con la parte più bassa del menisco E è uguale all'integrale delle forze microscopiche che agiscono fra le particelle dell'acqua contenuta nel tubo e le particelle situate in E, e ha la forma: f=J+(1/b)K, dove J e K sono gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] invece, per i suoi termometri usò lo spirito di vino e un solo punto fisso, stabilito al punto di congelamento dell'acqua, sebbene ciò avvenisse soltanto dopo aver dedicato molti sforzi per dimostrare che si trattava di un vero e proprio punto fisso ...
Leggi Tutto
bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] (b. di accumulazione e di compensazione); (c) a far depositare una parte più o meno grande delle materie solide che l'acqua di un canale porta in sospensione, per effetto della diminuzione della velocità (b. di decantazione); (d) a espandere le acque ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] a una contraddizione: o con le leggi del moto dei pianeti oppure con la legge di Castelli per il flusso dell'acqua.
Il Libro III, caratterizzato da un diverso stile, studia i fenomeni del mondo reale partendo dalle costruzioni matematiche del Libro I ...
Leggi Tutto
distillatore
distillatóre [Der. di distillazione] [FML] Apparecchio o impianto per la distillazione. Realizzati in vario modo (→ distillazione), sono usati in molti procedimenti industriali e di laboratorio, [...] nonché, sulle navi e anche in terraferma, per ricavare dall'acqua di mare l'acqua dolce, necessaria per gli apparati motori e per le persone. ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] che un oggetto immerso in parte in un mezzo, in parte nell’altro (per es., un bastone infilato in parte nell’acqua) appare come se fosse piegato, spezzato. Sempre nell’ambito dell’ottica, si chiama genericamente r. anche il fenomeno per cui raggi ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] al di sopra della quota di 5 km, e meno dell'1% nella stratosfera, al di sopra dei 12 km. In tal modo, si hanno valori di acqua precipitabile compresi tra 4 e 5,6 g cm−2 nell'area equatoriale, tra 2,5 a 4,4 g cm−2 nelle regioni prossime ai tropici e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] iniziano a denaturarsi quando la temperatura si innalza al di sopra dei 45 °C, mentre al di sotto di 0 °C l'acqua intracellulare congela e i cristalli di ghiaccio rompono le cellule. A questo punto, si pongono due quesiti importanti: in che modo gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] Å, in grado di ospitare le molecole di metano; a piena saturazione è presente una molecola di metano ogni sei molecole di acqua. Come mostrato dal diagramma di fase della fig. 5B, queste specie sono stabili a bassa temperatura ed elevata pressione e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.