• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
899 risultati
Tutti i risultati [15105]
Fisica [899]
Biografie [1763]
Arti visive [1566]
Chimica [1228]
Geografia [1023]
Archeologia [1013]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

àcqua

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acqua àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] 'atmosfera, porta in soluzione alcuni dei componenti dell'aria e trascina il limo atmosferico. ◆ [FML] Diagramma di fase dell'a.: v. acqua: I 25 Fig. 2.11. ◆ [BFS] Potenziale di a.: v. circolatori, sistemi: I 609 a. ◆ [FML] Stati di aggregazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àcqua (17)
Mostra Tutti

ciclo dell'acqua

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo dell’acqua Andrea Buzzi Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] di condensare e cadere sotto forma di pioggia o neve. Negli oceani e nei laghi è contenuto oltre il 97% dell’acqua presente sulla Terra, mentre poco più del 2% è immagazzinato nei ghiacciai, in particolare quelli dell’Antartide e della Groenlandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE INFRAROSSA – ATMOSFERA TERRESTRE – PASSAGGI DI STATO – EFFETTO SERRA – CONDENSAZIONE

grandine

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante [...] l’energia in gioco assai elevata, hanno condotto a spiegare la formazione della g. in questi termini: le goccioline di acqua contenute in un cumulo-nembo, in cui esistono violenti moti ascensionali di aria relativamente calda e umida, possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CUMULI-NEMBI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandine (2)
Mostra Tutti

idrocinetico

Enciclopedia on line

Relativo al movimento dell’acqua o di un fluido in genere. Immagine i. di un campo vettoriale Rappresentazione cinematica di un campo vettoriale v(P) ottenuta pensando la sede del campo occupata da un [...] fluido in moto, tale che, a ogni istante, la velocità della particella occupante una posizione P sia rappresentata dal vettore v(P) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAMPO VETTORIALE – CINEMATICA – VETTORE

TERRENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982) Valentino MORANI Luigi TOCCHETTI Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] del materiale. Il limite liquido Ll segna il passaggio dallo stato liquido a quello plastico ed individua il contenuto di acqua a cui i granuli del t. hanno ancora un grado di libertà sufficiente perché possano aggiustarsi sotto leggere vibrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – BATTERÎ NITRIFICANTI – DENITRIFICAZIONE – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

evapotraspirazione

Enciclopedia on line

In climatologia, la quantità d’acqua che effettivamente evapora dalla superficie del terreno e traspira attraverso gli apparati fogliari delle piante, in determinate condizioni di temperatura ( e. reale); [...] oppure la quantità d’acqua che, alle medesime condizioni, evaporerebbe e traspirerebbe qualora nel suolo ve ne fosse sempre disponibile ( e. potenziale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – BIOFISICA
TAGS: CLIMATOLOGIA – TEMPERATURA

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] GWe. Oltre tre quarti di questi r.n. sono del tipo ad acqua leggera. L'esperienza totale di esercizio dei reattori di potenza per uso : L'energia che può venire estratta da un litro di acqua naturale, in seguito alla fusione dei nuclei di deuterio in ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PRODOTTI DI FISSIONE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

piscina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piscina piscina [Lat. piscina "bacino d'acqua per vivaio di pesci"] [FNC] Reattore a p.: tipo di reattore nucleare a fissione nel quale il nocciolo di combustibile è immerso in un grande recipiente, [...] detto p., contenente acqua che funge contemporaneamente da moderatore, da refrigerante e, in parte, da schermo biologico; è una disposizione adottata soprattutto per reattori di ricerca scientifica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piscina (2)
Mostra Tutti

gelicidio

Enciclopedia on line

Raro fenomeno meteorologico per cui l’acqua piovana cade soprafusa a temperatura minore di 0 °C e si congela rapidamente a contatto degli oggetti (piante, suolo ecc.), ricoprendoli di uno strato di ghiaccio [...] liscio e limpido, dannosissimo per la vita vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelicidio (1)
Mostra Tutti

acquemòto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acquemoto acquemòto (o acquamòto) [Comp. di acqua e moto, sul modello di terremoto e maremoto] [GFS] Brusco e ampio sommovimento delle acque nei bacini marini o lacustri; sulle coste marine prende più [...] propr. il nome di maremoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali