Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] calcio virtualmente presenti in 100 litri di a.; i gradi inglesi (°I) esprimono i grammi di CaCO3 virtualmente presenti in 70 litri di acqua. La conversione tra le diverse unità di misura si ottiene per mezzo delle relazioni: 1 °F = 0,56 °T = 0,7 °I ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] 24, pp. 511-15.
G.Navazio, P. Ragazzo, W. Giacetti et al., Fitodepurazione: caratteristiche generali e possibili utilizzi, in L'acqua fattore di crescita del territorio, Atti del 3° Convegno di Terra d'Otranto: Lecce 25-26 maggio 1995, Lecce 1995, pp ...
Leggi Tutto
Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] per distillazione di idrogeno liquido (a −250 °C) e bruciare l’idrogeno arricchito in deuterio, ottenendo una miscela di acqua normale e a. pesante, separate poi per distillazione. Un altro processo si fonda su una reazione di scambio del deuterio ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C [...] ), ha densità relativa (a 20 °C) di 1,45. Allo stato puro è abbastanza stabile, ma si decompone facilmente (in acqua e ossigeno) in presenza di impurezze (anche in tracce), specie metalliche. Viene messa in commercio come soluzione acquosa, di solito ...
Leggi Tutto
Miscela di acido cloridrico e nitrico concentrato nel rapporto volumetrico 3:1, cosìddetta dagli alchimisti perché scioglie i metalli nobili (non attaccati dai due acidi separatamente); agisce mettendo in libertà cloro nascente che attacca i metalli ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] o a mezzi fisici.
Tra i primi trattamenti il píù importante e usato è quello con il cloro.
Questo viene aggiunto all'acqua sia sotto forma di cloro libero (contenuto in bombole, compresso, allo stato liquido) sia sotto forma di ipocloriti di calcio o ...
Leggi Tutto
Soluzione di acido borico in acqua (quella indicata dalla farmacopea italiana ne contiene il 4%). Si prepara sciogliendo l’acido nell’acqua bollente e si usa, per le sue proprietà antisettiche, per lozioni, [...] gargarismi, collutori, colliri ecc ...
Leggi Tutto
Denominazione commerciale di due liquidi usati come solventi, di diversa origine. A. vegetale (o essenza di trementina) È ottenuta per distillazione di resine di alcune conifere; liquido limpido, incolore, di caratteristico odore penetrante, che ingiallisce all’aria, resinificando e addensandosi; è miscibile con molti solventi ed è costituita essenzialmente da α-pinene; viene utilizzata come solvente ...
Leggi Tutto
Soluzione satura, a temperatura ambiente, di idrossido di calcio Ca(OH)2, che si ottiene agitando calce con acqua (contiene circa 0,4-0,17% di Ca(OH)2). Liquido limpido, alcalino, che s’intorbida con l’anidride [...] carbonica dell’aria (per formazione di carbonato di calcio). Si usa in farmacia come antiacido, astringente, disinfettante, contro le diarree dei bambini (facilita la digestione del latte, favorendo la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.