Pianta erbacea palustre con caule (fusto) e foglie rigidi. I g. colonizzano aree molto estese, lungo le rive dei laghi e dei corsi d'acqua, dette giuncheti: Butomus umbellatus (g. fiorito) è una pianta [...] acquatica perenne, con numerose foglie lunghe e strette, scapo alto 1 m e più, con una grande ombrella di fiori rosei ...
Leggi Tutto
Malattia del riso abbastanza diffusa, denominata anche mal dello sclerozio, caratterizzata da un annerimento della porzione del culmo e delle guaine che stanno sott’acqua, seguito da screpolamento e dalla [...] morte della pianta. È dovuto a Leptosphaeria salvinii, fungo Ascomicete, noto nella forma scleroziale come Sclerotium oryzae e nella forma conidica come Helminthosporium sigmoideum ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice della radice il cui cilindro centrale presenta un solo fascio legnoso e un solo fascio cribroso; per es., nella castagna d’acqua (Trapa natans). ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] in una casa dove rimane, onorata ospite, fino a Pentecoste, giorno in cui la portano a un fiume e la buttano nell'acqua gettandovi sopra le loro ghirlande". In questa usanza russa, il vestire la betulla da donna mostra come l'albero sia personificato ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] solo uno o più modi di quest’ultima, rendendo difficile lo studio del ciclo dei funghi.
I f. vivono nell’acqua (poche specie), nel terreno, su sostanze organiche e come parassiti. Essi hanno grande importanza nei cicli biogeochimici, sia per le ...
Leggi Tutto
Termine riferito a piante che non sopportano le piogge. Alcune piante o. crescono esclusivamente in nicchie e anfratti rocciosi, altre hanno dispositivi che impediscono il ristagno dell’acqua sulla superficie [...] questi movimenti (diverse Composite) e ciò avviene specialmente per difendere il polline dal contatto prolungato con l’acqua. Ombrofile sono le piante che sopportano bene le piogge forti e insistenti, come molti alberi delle regioni tropicali ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] risiede nel tipo di fonte energetica che esse utilizzano. Per es., per sintetizzare glucosio (C6H12O6) partendo da acqua e anidride carbonica, occorre reperire l’energia necessaria per edificare la molecola dello zucchero, oltre quella dissipata nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ficomiceti Oomiceti, appartenente all’ordine Monoblefaridali, distinto per le oosfere che vengono fecondate da spermi mobili. Le M. comprendono poche specie di acqua dolce, che vivono [...] come saprofite su resti di piante. Dal micelio si producono, per via vegetativa, sporangi terminali contenenti numerose spore che, perduto il flagello, germinano producendo altri miceli o, a più alta temperatura, ...
Leggi Tutto
Comunità di muschi appartenenti alla specie Hylocomium splendens e ad altre specie (Pleurozium schreberi, Rhytidiadelphus triquetrus ecc.), caratteristica del sottobosco delle foreste umide. Oltre ad assorbire [...] acqua, limitando così i danni del ruscellamento, questi muschi costituiscono un ambiente ricco di fauna e flora microscopiche che contribuiscono a creare l’humus. Sono inoltre sensibilissimi rivelatori dell’acidità del substrato. ...
Leggi Tutto
Prodotto di essudazione di diverse piante (Ombrellifere, Guttifere, Terebintacee ecc.), costituito da una miscela di gomma e di resina e spesso di olio essenziale. Le g. sono sostanze solide, di odore [...] o in pani) di colore giallo aranciato o bruno, inodore, di sapore prima dolce poi acre, solubile in alcol, parzialmente solubile in acqua. È costituita per il 60-80% di resina e per il 15-25% di gomma; contiene inoltre piccole quantità di un olio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.