CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] del 1889-90, in Nuova Notarisia, II [1891], pp. 293 s.).
Si dedicò anche a ricerche sulle Diatomee di acqua dolce. Studiò le fanghiglie lacustri, rinvenendo in esse, fra un'ottantina di specie, la predominanza della Cyclotella, che egli ritenne ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] s. e il supporto vitale sono gestiti dal life support system che controlla condizioni atmosferiche, pressione, livello di ossigeno, acqua, e monitora e gestisce eventuali fiamme libere. La s. è orientata rispetto alla Terra in modo costante grazie al ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] oggi sono assai gravi, e purtroppo si può prevederne il futuro aumento, anziché la diminuzione. Essi colpiscono l'aria, l'acqua e la terra. Gl'inquinamenti dell'atmosfera, del mare, dei fiumi sono di tale natura da non poter essere considerati a ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] importante degli amminoacidi per quanto riguarda la struttura delle proteine consiste nella maggiore o minore solubilità in acqua del residuo R: si distinguono così amminoacidi idrofobi e idrofili. Proteine diverse differiscono tra di loro per ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] (ventilazione). Lo stesso metodo poteva naturalmente essere utilizzato per l'ossigeno.
Partendo dal fatto che il CO2 combinandosi con l'acqua dà origine ad H2CO3 che a sua volta produce ioni H+ e che in ipossia si formano nei tessuti degli acidi ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , and opportunities, ed. S.A. Levin, 1992).
Nel 1827 il botanico Robert Brown, osservando il movimento del polline nell’acqua, gettò le basi concettuali dell’ormai noto moto browniano; attraverso gli studi di Albert Einstein e poi di Paul Levy e ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] nei Vertebrati, e i soli che colorano la pelle e i peli dei Mammiferi, uomo compreso, sono le melanine. Insolubili in acqua, alcol o acidi e solubili negli alcali, esse si trovano sotto forma di granuli di pigmento bruno nel citoplasma delle cellule ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] partenogenesi della lampreda ottenuta con un primo trattamento delle uova con vapori di cloroformio, seguito da un secondo con acqua di mare ipertonica. In questo modo scopriva un’analogia con quanto avviene negli invertebrati come il riccio di mare ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] è affidata dal Demiurgo agli dei creati - sono realizzati con quegli stessi elementi di cui è composto l'intero Universo: terra, acqua, aria, fuoco. Anche se l'anima è stretta insieme da 'legami indissolubili', mentre la sostanza del corpo mortale è ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] , pilling ecc.), le prove di resistenza al degrado e alle sollecitazioni chimiche (attacco di tarme e muffe, acqua, sfregamento ecc.), la verifica di determinate proprietà come l’idrorepellenza, l’oleorepellenza ecc.
È obbligatoria l’etichettatura ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.