antropologia
Gabriella Spedini
La scienza che studia l'uomo
L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri [...] poi l'Europa, stanziandosi dove hanno trovato un buon clima e assenza di ostacoli come catene montuose o grandi masse d'acqua (oceani). Molto più tardi (10.000 anni fa), grazie a condizioni ambientali favorevoli, in alcune regioni hanno cominciato a ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] avviene la diffusione delle molecole nel getto di vapori è circondato da un manicotto i in cui circola acqua di raffreddamento, cosicché i vapori condensano progressivamente verso il basso in goccioline che ritornano al bollitore. Affinché avvenga ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] all’asse della trave; sezione di una corrente in moto permanente; sezione fluviale, sezione di un corso d’acqua effettuata perpendicolarmente alla direzione della corrente; in particolare, in marina e in aeronautica, si dice sezione maestra di ...
Leggi Tutto
Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...] può essere riconosciuto in numerosi gruppi di organismi. Si riscontra sia negli ecosistemi terrestri, sia in quelli marini e d’acqua dolce; è evidente non solo a livello di ampie regioni geografiche, ma anche nelle comunità di piccole dimensioni. Le ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] è costantemente accompagnata da un'abnorme permeabilizzazione delle pareti dei piccoli vasi a cui consegue una fuoriuscita di acqua, elettroliti e altre sostanze a piccola molecola (glucosio, aminoacidi, ecc.) e di proteine plasmatiche, di grandezza ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] componente di radiazione e. m. circolarmente polarizzata prevalentemente in un verso, né per riflessione della luce solare sull'acqua, né per effetto del campo magnetico terrestre (A. Byk, 1904), né in qualsiasi altro modo. Recentemente tuttavia (F ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] di senso porsi questa domanda nelle prime fasi della ricerca biochimica. Quando le cellule vengono usate in un liquido - come l'acqua, o una soluzione acquosa salina o di zucchero, oppure un solvente organico - il loro contenuto passa in soluzione o ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] gustativa condizionata nel ratto. Questi due autori dimostrarono che i ratti sviluppavano un'avversione per una soluzione di acqua e saccarina se l'ingestione era concomitante con l'esposizione alle radiazioni o con l'iniezione di apomorfina o ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] consentono di percepire alcuni dei tanti segnali provenienti dal loro interno e dall'esterno ‒ oppure per passare dall'acqua alla terraferma, per librarsi nell'aria e per perfezionare ciascuna di queste capacità. Quanto più questi cambiamenti sono ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] a tutti gli altri Vertebrati con una bocca munita di mascelle. Mentre negli Agnati lo splancnocranio serve per ingerire l'acqua e con essa ossigeno e nutrimento, negli Gnatostomi la comparsa delle mascelle permette di assumere il nutrimento non per ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.