Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] non esistono doveri di soccorso nei riguardi delle piante selvatiche, ma se le nostre piante domestiche hanno bisogno di acqua o di nuova terra, siamo tenuti a fornirgliele.
La considerazione morale delle piante ha un'altra importante conseguenza: la ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] Arch. per la zool.,l'anatomia e la fisiologia, IV (1866), pp. 1-28; Origine dell'uomo, Milano 1866; Catalogo dei pesci d'acqua dolce d'Italia, in Arch. d. Soc. dei naturalisti di Modena, I (1866), pp. 73-90; Compendio di zoologia e anatomia comparata ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] gli organismi come le piante che fabbricano la propria sostanza organica utilizzando l'energia solare, l'anidride carbonica e l'acqua; consumatori primari sono gli organismi che si nutrono di piante; consumatori secondari sono quelli che si cibano di ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] le alghe; esso s’impiega di solito nelle vernici per carene di navi o per manufatti di legno o di ferro esposti all’acqua di mare.
Fra i p. bruni hanno interesse alcune sostanze di origine naturale, quali la terra d’ombra (costituita da ossido idrato ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] , si offre subito al pensiero mitologico quale immagine simbolica atta a indicare l’origine, al pari, per es., dell’acqua (➔). In Polinesia (Tahiti) anteriormente alla creazione vi è solo Rumia, la conchiglia-u. entro la quale è racchiuso Ta ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] seno alla sospensione contenente le particelle da separare ( c. centrifuga). Il fluido entro cui avviene la c. delle particelle è solitamente un liquido (acqua nella maggior parte dei casi: c. idraulica), in qualche applicazione si impiega l’aria. ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] , accoppiate con maschi normali danno origine al 100% di femmine. Quindi ♂ = xy; ♀ = xx. In un pesce teleosteo d'acqua dolce, Oryzias latipes. T. Yamamoto (1958) ha ottenuto sia la mascolinizzazione completa e funzionale della femmina, somministrando ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] . Gli eterotrofi e alcuni tra gli autotrofi si procurano le sostanze necessarie in parte dal mondo abiotico (per es., acqua e sali in essa disciolti) e in gran parte dal mondo biotico (mediante predazione, parassitismo, mutualismo, ecc.). Anche gli ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] nei pesci, ma gli unici sicuramente identificati (K. Von Frisch, 1941) sono le sostanze di allarme che versate nell'acqua dalla pelle lacerata producono terrore e fuga nel branco. N. Pfeiffer e J. Lemke (1973) hanno isolato e identificato questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tre volte più lungo di quelli già studiati) e, in particolare, l'andamento nel tempo della temperatura dell'acqua oceanica. Dalle ricerche condotte risulta che tale andamento è strettamente correlato con quello dell'eccentricità dell'orbita della ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.