Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] vivente. La facilità e versatilità dell’alimentazione e, nelle piante acquatiche, i vantaggi dovuti alla vita nell’acqua, hanno reso meno impellente l’esigenza di una forte diversificazione anatomica, tanto che nelle piante la distribuzione del ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] anche di quelli terrestri. La temperatura dell’ambiente e le sue escursioni, il grado di umidità, il contenuto in sali dell’acqua, le correnti ecc. rappresentano altrettanti s., che i vari organismi sono in grado di captare e a cui rispondono in modi ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] complesso
si separa da
e si fissa su altri siti della membrana. Qui si aggiunge C8 che provoca un piccolo foro nella membrana con penetrazione di acqua e ioni. La successiva aggiunta di sei molecole di C9 allarga il foro con maggiore penetrazione di ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] per rispondere alla necessità di creare riserve d'acqua che assicurino la sopravvivenza in ambienti aridi), che forma affusolata del corpo di diversi vertebrati che vivono nell'acqua: elasmobranchi (squali), pesci ossei (pescispada), rettili fossili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] trasformazione di tali sostanze organiche attraverso la fermentazione e altri processi chimici, il ruolo nutritivo di carbonio, acqua, azoto, fosforo, potassio e così via. In poche parole, era una versione primitiva della chimica biologica, destinata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] la reazione fotochimica primaria era una fotolisi dell'acqua. La reazione inversa di ossidazione avrebbe avuto luogo Wurmser consiste nella dimostrazione della reazione primaria di fotolisi dell'acqua, un'ipotesi già proposta da altri ricercatori e in ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] guardia o la difesa contro eventuali aggressori, la protezione della riproduzione. Tutto questo comporta, per esempio, rifornimenti d'acqua, prati da curare, fieno di primo e di secondo taglio da raccogliere, piante foraggere da coltivare, foglie da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] la stimolazione di un solo pelo con il saccarosio, il moscone estrofletterà la proboscide in risposta allo stimolo con l'acqua di un pelo diverso. La selezione di individui che mostravano livelli alti oppure bassi (o assenti) di risposta a questo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] liste di selce), sia in posizione secondaria, generalmente sotto forma di ciottoli più o meno grandi trasportati dai corsi d'acqua e rideposti durante le alluvioni. La disponibilità di selce è molto variabile tra una regione e l'altra e dipende dalla ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] le api domestiche, gli individui possono apprendere ad associare una ricompensa (acqua zuccherata) a odori specifici. Il condizionamento avviene quando l'acqua zuccherata, posta direttamente sulle antenne dell'ape, viene accoppiata all'emanazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.