Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] si usa come slogan parlando di città sostenibile, di politica energetica o dei trasporti sostenibile, di gestione sostenibile dell'acqua, dei rifiuti ecc., mentre esso ha, per l'economia, contorni piuttosto chiari ed è suscettibile di misurazione. Un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] il deuterio (un isotopo pesante dell'idrogeno) e successivamente aveva preparato la cosiddetta 'acqua pesante' (2H2O) con questo isotopo stabile. L'acqua pesante fu immediatamente utilizzata dai biologi negli esperimenti, ma soprattutto come mezzo in ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] accettare rapidamente gli elettroni necessari perché si trasformi nella sua molecola più stabile di riduzione, cioè l'acqua. In questo processo l'ossigeno passa attraverso tappe di riduzione intermedie che, in condizioni fisiologiche, sono liberate ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] . In questo nesso, il q ha l’identico valore del c duro e l’u è semiconsonante. Il q rafforzato è scritto cq (acqua, acquario); eccezioni sono biqquadro o beqquadro e soqquadro, che si scrivono normalmente con qq. Il nesso fonetico ku̯ non è, d’altra ...
Leggi Tutto
In biochimica, sigla dell’enzima ribulosio-1,5-bifosfatocarbossilasi-ossigenasi che catalizza la carbossilazione del ribulosio-1,5-bifosfato con formazione di due molecole di acido 3-fosfoglicerico, nella [...] anche l’ossigenazione del ribulosio-1,5-bifosfato con produzione di acido fosfoglicerico e acido fosfoglicolico. La RuBisCO è classificata come una monoossigenasi, perché introduce un atomo di ossigeno sia nell’acido fosfoglicolico, sia nell’acqua. ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] ossigenata) è letale per tutti quei germi che non posseggono catalasi (che trasforma il perossido in acqua e ossigeno).
Molti antibiotici agiscono sui germi solo nella loro fase moltiplicativa e spesso sono piuttosto batteriostatici che battericidi ...
Leggi Tutto
PANE (XXVI, p. 180)
Francesco MUNTONI
Gli studî più recenti hanno messo in chiaro come nel complesso processo della panificazione esplichino la loro azione enzimi appartenenti a quasi tutte le classi, [...] del pane di puro frumento, ed è perciò che in Italia sono stati elevati i limiti di tolleranza del contenuto d'acqua del pane. Talune aggiunte possono essere utili ai fini alimentari (la farina di soia sgrassata - che non deve essere adoperata in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] esperienze di quest'ultimo sulla rigenerazione dell'idra d'acqua dolce. La scoperta degli 'insetti' moltiplicati dal bisturi den Bildungstrieb citava ancora i casi classici dell'idra d'acqua dolce, ma anche le esperienze personali su una particolare ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] . Per l'adattamento al caldo degli animali di piccola taglia si rendono necessarie sia strategie per la conservazione dell'acqua, sia particolari adattamenti comportamentali, come, per es., la vita notturna. Quando, a causa del freddo, la temperatura ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] . Il robot Sojourner (1997) e i robot Spirit e Opportunity (2004-06) hanno individuato su Marte segni certi dell'antica esistenza di acqua, ma niente di più. Molto scalpore fece un articolo su Science (1996) di D.S. McKay (che dirige l'équipe della ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.