adenina
Composto chimico appartenente al gruppo delle basi azotate puriniche. Si trova libera nei liquidi biologici ed entra nella costituzione degli acidi nucleici (DNA, RNA): tramite due legami a idrogeno, [...] L’adenina è una delle sostanze che possono dare origine all’acido urico nell’organismo. È solubile in acqua e forma diversi sali caratteristici (picrato, cloroaurato, cloroplatinato), alcuni dei quali usati per la sua determinazione quantitativa; il ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] mare e verso le zone interne, lungo la colonna d'acqua, tra l'acqua e il sedimento, ecc.). L'alta stabilità, intesa come notevole disponibilità di nutrienti e all'instabilità della colonna d'acqua, il popolamento è per lo più dominato da specie di ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] l'attività del G. 2. Per quanto riguarda i G., essi si potrebbero separare con opportuni accorgimenti dall'acqua di uova, e cioè dall'acqua di mare in cui abbiano soggiornato per qualche tempo uova vergini. Secondo M. Hartmann, il fattore ad attività ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] tissutale e un ulteriore incremento della pressione intracranica sino all'arresto della perfusione e alla morte cerebrale.
Il contenuto normale d'acqua è pari a circa l'80% del peso fresco della sostanza grigia e al 68% del peso fresco di quella ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] ordinate, legate l'una all'altra mediante legami idrogeno. È stata avanzata l'ipotesi che questa struttura di molecole di acqua svolga un ruolo importante per la stabilizzazione della forma B in condizioni di elevata umidità relativa (~ 95%) e che la ...
Leggi Tutto
micorriza
Marco Bazzicalupo
Associazione simbiontica tra un fungo e l’apparato radicale di una pianta. Le micorrize sono estremamente diffuse e presenti in oltre 90% delle piante. Il fungo può essere [...] possono crescere massicciamente nel suolo allontanandosi dalle radici e andando così ad assorbire anche a notevole distanza acqua e nutrienti. Le micorrize rappresentano in qualche modo una estensione dell’apparato radicale delle piante infettate. Si ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] 0,5 e 30 mm. Le fonti di bioaereosol sono numerose e comprendono fenomeni naturali e attività umane (flussi d’acqua, attività agricole, tosse, starnuti). Nel bioaereosol sono presenti anche microrganismi che vengono staccati dalle superfici su cui si ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] angolato (fig. 5G): r. che si riscontra in un’area interessata dalla presenza di numerose fratture, di cui i corsi d’acqua seguono l’andamento; un particolare tipo di questo r. è quello chiamato a graticcio; h) pattern centrifugo (fig. 5H): r. che ...
Leggi Tutto
(o torlo) Materiale nutritivo di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e che fornisce i principali fattori plastici necessari per l’embrione; è detto anche, in biologia, deutoplasma o vitello. [...] (Anfibi), cui corrispondono placchette vitelline di varia grandezza. Il t. dell’uovo di pollo consta per la metà circa di acqua e per metà di vari sali inorganici (sodio, potassio, calcio, magnesio, ferro, fosforo, silicio) per una percentuale del 3 ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] dalla soluzione al sangue stesso. È quindi necessario ricorrere a un meccanismo di ultrafiltrazione, in cui una parte di acqua con le sostanze disciolte è forzata attraverso la membrana per mantenere il sangue a una pressione più alta del fluido ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.