• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [15139]
Biologia [668]
Biografie [1763]
Arti visive [1563]
Chimica [1228]
Geografia [1021]
Fisica [899]
Archeologia [1011]
Medicina [880]
Storia [822]
Temi generali [658]

glucosio

Enciclopedia on line

glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] , sia anidro sia idrato (con una molecola d’acqua), formando cristalli trasparenti, solubili, di sapore dolce ma secca. Il g. anidro si ottiene sciogliendo il monoidrato in acqua e facendo cristallizzare a temperatura più o meno alta in apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO CLORIDRICO – MONOSACCARIDE – MICRORGANISMI – EMIACETALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosio (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] il totale isolamento del gorgoglione. Dentro un vaso da fiori riempito di terra comune sotterrai fin quasi al collo un'ampolla piena d'acqua e vi feci entrare il piede di un piccolo ramo di fusaggine cui, dopo averle esaminate da ogni lato con la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] , e la jacana spinosa (Jacana spinosa), tipica delle regioni tropicali. Questi uccelli nidificano lungo le rive di specchi di acqua dolce, che costituiscono una fonte di cibo stabile. La territorialità è dunque un'opzione e ciascuna femmina entra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

metabolismo energetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metabolismo energetico Anna Atlante Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] , un acido grasso e anche un aminoacido) con una determinata energia potenziale di legame, è ossidato ad acqua e anidride carbonica. È possibile distinguere tre fasi del metabolismo energetico a partire dai prodotti principali del metabolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

ecotossicologia

Enciclopedia on line

Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] chimiche si manifestano su tutti i comparti ambientali (aria, acqua e suolo ecc.; v. .), ma le problematiche connesse e a cederle rapidamente agli altri comparti, mentre l’acqua ha mobilità relativamente elevata delle sostanze immesse ma ha, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CONCENTRAZIONE CHIMICA – BIODISPONIBILITÀ – GLOBALIZZAZIONE – ECOSISTEMA – ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecotossicologia (3)
Mostra Tutti

rigonfiamento

Enciclopedia on line

astronomia R. equatoriale di un corpo celeste è lo scostamento dalla forma sferica che esso può presentare nelle regioni equatoriali, o per azione di marea da parte di altri corpi vicini, o per effetto [...] di ulteriore sedimento o di carichi esterni, aumenta il contenuto di acqua e il suo volume quando viene ridotta la pressione esercitata su r. da gelo; questo si verifica in quanto l’acqua che è presente nel terreno, gelando, consente la crescita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GENETICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOTECNICA – ASTRONOMIA – GEOLOGIA – DNA

Batracoidiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci costituito da oltre 60 specie, per lo più marine, diffuse in gran parte dei mari e raggruppate nella sola famiglia Batracoididi. Il corpo è generalmente privo di squame, o con piccole [...] avanzate rispetto alle pettorali. Molte specie hanno spine dorsali connesse a ghiandole del veleno. Alcuni B. sono in grado di emettere suoni udibili, utilizzando la vescica natatoria; altri possono vivere fuori dall’acqua per diverse ore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUAME – SPECIE

Polmone

Universo del Corpo (2000)

Polmone Gabriella Argentin e Carlo Grassi I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] i quali, nonostante vivano in un ambiente con un contenuto di ossigeno (21%) molto più alto di quello presente nell'acqua (0,7%) e quindi abbiano una respirazione più efficiente, corrono il pericolo di disidratazione delle superfici respiratorie, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmone (6)
Mostra Tutti

alimentazione

Enciclopedia on line

' Scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] la caldaia sia per mezzo di vapore spillato dalle turbine. La tendenza è di spingere il preriscaldamento, così da reintrodurre l’acqua a una temperatura vicina a quella che regna in caldaia. Nei motori a combustione interna l’a. è l’operazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – NUTRIZIONE E SALUTE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCOPERTA DELL’AMERICA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentazione (14)
Mostra Tutti

Leptospira

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] loro da poter essere differenziate con sicurezza solo mediante metodi sierologici. Assai diffuse in natura (specialmente nell’acqua dolce, nel fango, nei terreni umidi), sono rapidamente uccise dal calore, dai disinfettanti, dagli acidi anche deboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEPTOSPIROSI – ANTIBIOTICI – ALBUMINURIA – PROFILASSI – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptospira (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 67
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali