• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1763 risultati
Tutti i risultati [15138]
Biografie [1763]
Arti visive [1561]
Chimica [1228]
Geografia [1020]
Fisica [899]
Medicina [880]
Archeologia [1009]
Storia [820]
Biologia [668]
Temi generali [658]

Bianchi, Riccardo

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Casale Monferrato 1854 - Torino 1936). Entrò nel 1880 nell'amministrazione delle ferrovie; ideò un apparato centrale, idrodinamico, di comando degli scambî e segnali, azionato da acqua [...] sotto pressione, provvisto di collegamenti di sicurezza tra le leve di comando degli scambî e quelle dei segnali. Direttore generale delle Ferrovie (1905-15); senatore (dal 1917), fu ministro dei Trasporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Novèlli, Augusto

Enciclopedia on line

Novèlli, Augusto Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, [...] 1908, ridotta anche a operetta per la musica di G. Pietri, ecc.). Fu anche giornalista, direttore (dal 1888) del giornale satirico Il vero monello (anche con lo pseud. Novellino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMIGNANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novèlli, Augusto (2)
Mostra Tutti

Stéfano

Enciclopedia on line

Scultore greco o forse italiota (seconda metà sec. 1º a. C.). Scolpì, per Asinio Pollione, alcune statue dette Appiadi, forse figure di ninfe di una fontana dell'acqua Appia. Un'originale statua di efebo [...] nudo fu trovata a Roma (1769); in essa S. si firma allievo di Pasitele; la figura s'ispira a un originale bronzeo di stile peloponnesiaco del 470-460 a. C. Una figura simile torna inoltre nei gruppi detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASITELE – MENELAO – ELETTRA – LOUVRE – NINFE

Franzini

Enciclopedia on line

Famiglia bresciana di armaioli attiva dal 16º al 19º sec. Se ne hanno notizie dal 1509 quando un Pietro F. costruì un maglio per fucina azionato ad acqua. Un altro Pietro nel 1617 ottenne il privilegio [...] dalla Repubblica di Venezia di fabbricare moschetti da cavalletto di metà peso e di maggior potenza di quelli ordinarî. Tra gli altri F. si distinsero Alessandro e Bartolo (secc. 16º-17º), Giano il Vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA

Tònzig, Sergio

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Padova 1905 - Milano 1998); prof. univ. dal 1939, insegnò botanica a Milano fino al 1980; si occupò di numerosi problemi di fisiologia (le varie funzioni dell'acqua nelle piante, mucoproteidi, [...] acido ascorbico, ecc.); portò contributi originali all'analisi ormonale dell'accrescimento. Socio nazionale dei Lincei (1951). Autore del trattato Elementi di botanica (2 voll., 1948-56; ultima ed., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – BOTANICA – PADOVA

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] in coppie di opposti e sono anch'esse quattro: caldo e freddo, secco e umido. Pertanto la terra è caratterizzata dal freddo e dal secco, l'acqua dal freddo e dall'umido, l'aria dall'umido e dal caldo, il fuoco dal secco e dal caldo (ibidem, 2-3). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

MAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Giovanni Laura Di Calisto Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] materie; et intendente anche d'architettura" con una "vena di Poesia in cose burlesche". Non si conosce nulla della sua formazione artistica, maturata durante il pontificato di Sisto V (1585-90) forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] 9, pp. 250-57; 10, pp. 286-92). Questo impianto era formato da una normale caldaia in cui si produceva del vapor d'acqua che, dopo aver agito sulle. pale della turbina, veniva scaricato, alla pressione di 1,1 at. ass., in uno scambiatore di calore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Tommaso Chiara Stefani Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni. Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] principale, costituita da una statua bronzea che rappresentava il fiume Tevere, con a fianco la lupa con Romolo e Remo. L'acqua proveniva da quattordici getti intorno al gruppo e da altre figure bronzee, fra cui due cigni e due draghi. Altre fontane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIBOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIBOTTI, Giacomo Maria Luisa Marzorati Milanese, fu attivo nella seconda metà del XIII secolo. Il suo nome compare in alcuni documenti relativi alla sistemazione di corsi d'acqua e di canali nel territorio [...] milanese. Il 18 giugno 1258 l'A. fu arbitro insieme con Marchione di S. Giuliano, come lui "magister de mulino de muro et de lignamine", nella questione sorta intorno ad alcuni mulini di pertinenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali