Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] in cui si compendia il macrocosmo: lo stomaco, per es., equivale al mare, che comunica con tre circuiti composti di acqua e fuoco e che richiamano i rispettivi cerchi formati dai corpi celesti. La prima definizione dell'uomo come microcosmo sembra ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] cortile, soglie, un pozzo ben costruito, con una trave marmorea con l'epigrafe ΟΡΕΣΤΟΥ ΠΙΓΙ ΖΟ[Ω]ΝΤΟΣ (si riferisce all'acqua), pezzi di una tavola marmorea, pìthoi ecc.
costruzioni ad oriente della basilica A: ad E della basilica è stato scoperto un ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] parte N della città, e il cunicolo lungo 600 m, e profondo fino a 25 m attraverso il quale una parte dell'acqua del fiume Cremera era trasferita, attraverso la cresta, nel fiume che scorre nella parte S della città. Il primo fu probabilmente tagliato ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] subìto dall'assetto geomorfologico, con l'arretramento, rispetto al nucleo urbano, dello Stirone e degli altri corsi d'acqua circostanti. L'asse viario rettilineo rappresentato dalle od. via Zani, via Cavour e via Berenini identifica, con una ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] nel 1599 ad un tale Francesco Curcio per la chiesa di S. Paolino dei Giardinieri in Palermo, e altre due analoghe pile per acqua santa per la chiesa di S. Antonio al Cassaro, ricordate nello stesso documento (Di Marzo, 1880-83) e, come la prima, ora ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] 'abitato attuale che occupa più dell'arce. Ancora in età ellenistica essa dovette ampliarsi verso E fino al corso d'acqua che viene denominato Savone delle ferriere. Esistono ancora molti tratti della cinta muraria dell'arce in opera quadrata che dev ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] ) e la Carità verso Dio e la Carità verso il prossimo (S.Carlo). Tra le opere citate dal B. stesso, "doi Angeli per Acqua Santa nella chiesa di Santo Adriano nel Foro Boario" (f. 49v) sono oggi nella chiesa di S. Maria della Mercede a viale Regina ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] è stato datato al 1571 c., firmato "Giovan. Fe Fior", ed è l'ultimo pannello inferiore della parete dedicata all'elemento dell'acqua. Il soggetto è stato misconosciuto per molti anni poiché si è a lungo creduto che raffigurasse "Daniele al convito di ...
Leggi Tutto
FAUSTINUS (Faustinus)
M. B. Marzani
Mosaicista. Il nome è romano. L'iscrizione con la sua firma fu trovata nell'antico centro di Arkassa, a Scarpanto, nella chiesa di S. Anastasia (V-VI sec. d. C.).
Il [...] appaiati o incrociati. Non si sa se questi abbiano valore di simboli cristiani, mentre la cosa è certa per il kàntharos che versa acqua tra due palme e che occupa il riquadro centrale della chiesa, e per i due cervi che si abbeverano alla kölix, e ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali [...] dove realizzò molti dei suoi capolavori: le serie dei Covoni, della Cattedrale di Rouen, dei Pioppi, delle Ninfee, degli Effetti d'acqua. Nel 1922 M. donò allo stato 12 tele con Ninfee (sistemate nel 1927 in una sala dell'Orangerie). Il figlio Michel ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.