BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e ovest del colle del Castello che, dopo aver alimentato l'impianto termale in casa Cavadini (via Gasparo da Salò), portava l'acqua girando poi sul lato sud, fino al monastero di S. Giulia, con derivazioni che rifornivano quasi tutta B.; vi era poi ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] costituita da un ambiente unico con un'apertura superiore (l'impluvium), probabilmente destinata sia alla raccolta dell'acqua piovana che al tiraggio del focolare.
In virtù della ricchezza e molteplicità dei richiami consuetudinari e simbolici, le ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] : a) nascita di M. e sue prime grandi azioni (miracolo dell'acqua, scena dell'albero); b) caccia al toro; c) gesta col Sole in vicinanza di un fiume, e si ottenne l'acqua artificialmente.
I santuarî sono di preferenza sotterranei; generalmente non ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] (II sec. d. C.) con lo sfruttamento della sorgente naturale e con la costruzione nella parte alta di imponenti conserve d'acqua.
Di particolare importanza è nell'angolo SO della città il Foro congiunto all'Arco dei Sergi da una via e alla parte alta ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] e telai di porte. Tra gli oggetti di pregio tecnico-industriale si ricordano: un grande rubinetto a spina o chiave d'acqua, di bronzo, tornito in modo perfetto e molto ben conservato, l'avanzo di una piattaforma lignea girevole su rulli sferici di ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] 'angolo S-E della piazza, è una casa privata, al centro della quale sta un atrio-peristilio a colonne con bacini per acqua ornati di mosaici; segue sul lato sud-orientale del portico del Foro uno degli ingressi di questo, ingresso a gradini, dato che ...
Leggi Tutto
ORA MARITIMA
A. Bisi
Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani.
La scena è stata [...] la spalla e un seno scoperti, il mantello che si gonfia per la brezza marina dietro il suo capo, immerge un piede nell'acqua, appoggia l'altro su un edificio diruto. Ha una conchiglia nella mano sinistra e circonda con l'altra le spalle della seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 3 in particolare: innanzi tutto i bacini che albergano ancora un lago perenne (hāmūn), alimentato da uno o più corsi d’acqua (come nel caso del Sistan, peraltro solo parzialmente compreso entro i confini del paese); poi le depressioni, in uno stadio ...
Leggi Tutto
Scultore (Friburgo 1925 - Berna 1991). Conclusi gli studî all'accademia di Basilea, si stabilì nel 1952 a Parigi dove, incentrando la propria ricerca sul movimento, elaborò serie di rilievi mobili e le [...] (1961, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, che assembla materiali eterogenei d'uso quotidiano), Grande macchina ad acqua (1966, Colonia, Museum Ludwig, struttura ad ingranaggi metallici dotata di motore). Dal 1969, nella foresta di Fontainebleau ...
Leggi Tutto
TAL-COAT, Pierre Jacob
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Clohars Carnoët (Finistère), il 12 dicembre 1905. Di famiglia contadina, ha la prima occasione di andare a Parigi durante il servizio [...] in opere sempre più rarefatte, in cui colore e luce si spogliano delle loro matrici naturali - piante, rocce, acqua, aria - e non assumendo più alcun valore descrittivo divengono forme astrattamente indefinite. Tra le più recenti esposizioni delle ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.