GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] dalla Casa reale al prezzo di 240 ducati (Picone Petrusa, 1993, p. 131), ed è registrato, con il titolo Mulinoad acqua nelle paludi napoletane con vacca e figure, nell'inventario di palazzo reale del 1874 insieme con un Esterno di villa sulle alture ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] di difesa.
Nel 1538 fu chiamato in Dalmazia a progettare, dopo la caduta della dominazione turca, un nuovo forte più vicino all'acqua, e, quindi, più idoneo alla difesa del porto di Castelnuovo di Cattaro (Maggiorotti, 1939, p. 220). Anche qui il suo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] progetti di D. Fortini - B. Bandinelli fece fare al F. "suo creato un pilo grande, ed alcune capre quanto il vivo che gettano acqua" (Vasari, 1568, VI, p. 188), lo stemma di Eleonora di Toledo e di Cosimo de' Medici, una porta di marmo e la porzione ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] un wik (luogo protetto per il commercio), al cui posto, poco dopo il 1200, sorse un castello ducale circondato dall'acqua. Al sec. 12° si fanno risalire le origini della parrocchiale dedicata ai ss. Sebastiano e Fabiano, situata al centro dell ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] anche in forma di lettere che compongono il nome del padrone o del giardiniere, lo stibadio marmoreo sotto la pergola, con giochi d'acqua. Chiama le due ville di Como una la Commedia e una la Tragedia, perché questa, fondata su rocce sopra al lago ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] , i giardini del quale erano circondati da un muro con un'esedra al centro, di fronte a un ampio fossato pieno d'acqua. L'antichissima città di G., risalente al Mesolitico, si trova localizzata nel Tell es-Sulṭān, e varî scavi vi furono eseguiti ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] da genti che arrivarono via mare e si stanziarono all'aperto, lungo i terrazzi fluviali o in zone ricche d'acqua. Gli insediamenti sono villaggi di capanne parzialmente scavate nel terreno, con la parte superiore ricoperta da frasche intonacate con ...
Leggi Tutto
CHASSEY, Civiltà di
S. M. Puglisi
Aspetto culturale con caratteri omogenei, delineatosi in alcune regioni della Francia tra la fine del III e il principio del II millenino a. C. La denominazione deriva [...] di Lagozza (v.). Gli insediamenti in caverne ed in villaggi all'aperto, a preferenza in prossimità dell'acqua, testimoniano, attraverso i resti archeologici, un'attività agricola generalmente integrata dalla pesca. Gli strumenti (coltelli, grattatoi ...
Leggi Tutto
EUFRATE (Perath, Εὐϕράτης, Euphrates)
Red.
È il grande fiume della Mesopotamia, che nasce dall'altipiano dell'Armenia e che viene identificato nella Bibbia con uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre.
Secondo [...] nuda con un breve mantello che traversa il petto e scende dal ginocchio destro, è seduta sull'idria capovolta da cui sgorga l'acqua, e tiene nella mano destra protesa di lato un fiore di loto. Un enorme fiore su sottile stelo con corolla a campana ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] da montagne poco elevate (sotto i 1500 m); l’altopiano degli Shan (1200-2000 m), segnato da una fitta rete di corsi d’acqua, che a N si unisce con le alture dei Kachin, mentre a S la piana del Salween lo separa dalle alteterre del Tenasserim, che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.