DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] estensione di circa 20 ettari; qui, la scoperta di una sorgente fornì l'occasione per la realizzazione di fontane e giochi d'acqua dall'esuberante apparato scultoreo (cfr. N.C., Il Parco del Colle Oppio, ibid., IV[1928-1929], pp. 130-138). Nel 1927 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] da Carona. Del 1510 è il portale di casa Montegnacco in via Rialto a Udine. Nel 1513 B. eseguì due pile per l'acqua santa nel duomo di Venzone e la lapide della famiglia Antonini nella chiesa di S. Giovanni sempre a Venzone (ora nel duomo); nello ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] M., si sono riconosciute piccole necropoli ad O nella cava di Mangiapicciotti, a S nelle cave di Canniolo, di Cannatello e dell'Acqua; a S-E nella costa della Fenestra; un gruppo più cospicuo si è incontrato invece nella Costa dei Gigli e nel Vallone ...
Leggi Tutto
Operatore artistico olandese (n. Weert 1941). Formatosi presso l'accademia di Tilburg, ha subito dapprima l'influsso di pittori come Y. Klein e P. Manzoni. Abbandonate le tecniche tradizionali della pittura, [...] estetica quanto a una riflessione sul tema centrale della convenzione della visione (Orizzonte-mare, 1970; Struttura dell'acqua, 1975; numerosi progetti, film e videonastri). Si ricordano inoltre: San Casciano Ceiling (1980); Spoleto Duomo (1982 ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...]
Prendiamo un vetro e disegniamoci motivi con olio di lino o d'oliva e inchiostri colorati a base d'acqua. Olio e acqua si respingono e formano macchie…enigmatiche. Sovrapponiamo al vetro un foglio di carta e tamponiamo delicatamente con uno straccio ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] ed è designata quale t. alla siciliana.
Su questi t. l'acqua piovana si raccoglie sugli embrici e scorre verso il basso. Nella forma semplice e, per ambo i tipi di t., originaria, l'acqua scorre nel bordo inferiore del t., ciò che spiega la presenza ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] (mantica); quando Eracle stava per recarsi dalle Esperidi chiese a N. la via da seguire; questi lo sfuggiva tramutandosi ora in acqua ora in fuoco, ma infine venne sopraffatto da Eracle e gli indicò la strada. Secondo Orazio (Carm., i, 15) avrebbe ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 17 settembre 1815 da Vitaliano e Maria D'Adda. Compì gli studi legali a Pavia, ospite del collegio Borromeo, del quale divenne poi patrono [...] eseguite tra il 1865 ed il 1885 e quasi tutte conservate presso le famiglie Borromeo): Il bosco sacro,L'acqua dolce,L'acqua salsa,L'acqua stagnante,Camaldoli,Una sera di ottobre e Rovine della rocca di Arona (del 1858; Milano, Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως, Minos)
G. Becatti
Mitico signore di Creta, figlio di Zeus e di Europa secondo la versione più comune del mito, fratello di Radamanto, sposo di Pasiphae, [...] re sicano. M. avrebbe trovato la morte per l'insidia delle figlie di Cocalo, che lo avrebbero gettato in un lebete di acqua bollente.
La scena di questa morte di M. è stata vista da G. Pugliese Carratelli nella metopa dello Heraion del Sele, che ...
Leggi Tutto
Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEROS (Λέρος)
B. Conticello
Isola fra le più meridionali del gruppo delle Sporadi, presso le coste dell'Asia Minore, colonizzata, probabilmente, dai Milesî. Il [...] Dawkins ed il Wace, hanno riconosciuto in questi resti una torre di m 8,50 di lato, probabilmente un castello di acqua. È probabile che i resti del tempio di Artemide si celino sotto i ruderi diroccati di un vecchio monastero bizantino, poco distante ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.