URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] terreni e ogni altra proprietà, e di disporne come riterrà più opportuno, di realizzare costruzioni e altre opere, di provvedere acqua, gas, elettricità fognature, e altri servizî, ecc.
Il ministro può annullare gli effetti di un piano regolatore già ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] alla prova: Noè riceve dalla colomba il ramo d’ulivo, segno della conclusione del diluvio, mentre Giona viene gettato in acqua dai marinai e rigettato sulla spiaggia sano e salvo dal mostro marino. Nella metà sinistra, la potenza del nuovo Dio si ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] tempi di cui quello al centro ha il frontone decorato. La spina è vista a volo d'uccello e mostra bacini d'acqua, euripi, edicole rotonde a doppio portico, architravi su colonne, piccole costruzioni cubiche, probabilmente are; al centro di essa è un ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] si rispecchiano nella teoria dell'equilibrio tra i quattro umori (sanguigno, biliare, flemmatico, atrabiliare) in corrispondenza con i quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco) e, di fatto, con le nature umide, secche, fredde e calde. Il testo si ...
Leggi Tutto
RHODIOS (῾Ρόδιος)
A. Bisi
Divinità dell'omonimo' fiume della Troade, ricordato da Esiodo e da Omero (Il., xii, 20) insieme a quelli che "ἀπ ῎Ιδαίων ὀρέων ἅλαδε προρέουσι...".
La sua personificazione [...] coricato su un fianco, con una canna nella destra, il braccio sinistro poggiante su un'urna da cui scorre l'acqua: un himàtion è panneggiato sul ventre, mentre il torace e l'addome restano scoperti. Iscrizione: ΔΑΡΔΑΝΙΩΝ ΡΟΔΙΟC.
Bibl.: H. G ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] zone di espansione edilizia a monte e a valle del centro storico. Effetti di regolazione della portata del corso d’acqua si sono invece ottenuti con la costruzione della centrale idroelettrica di Castel Giubileo (1951), il cui bacino opera anche come ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] , 1958). Si tratta di atti rogati nella chiesa di S. Clemente a Roma e riguardanti una controversia per mulini e diritti d'acqua nel territorio di monte Albino, presso le cascate delle Marmore, tra l'abate e i monaci del monastero di S. Sebastiano ad ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] dell'attività pubblica solo nel 1713 come perito di Luigi Riccardi e Pietro Novelli e nel 1718 come architetto dell'Acqua di Campidoglio; mentre nel 1714-15, nell'ambito di una ristrutturazione generale, aveva decorato la facciata di una sua casa ...
Leggi Tutto
CORTAILLOD, Civiltà di
S. M. Puglisi
La definizione delle caratteristiche della Civiltà di C., in territorio elvetico, è principalmente dovuta alle ricerche del Vouga e del Vogt. Oggi si tende a considerarla [...] comprende almeno due fasi (von Gonzenbach).
Le abitazioni rettangolari, costruite su impalcati in prossimità della riva o sull'acqua, sono da alcuni considerate una derivazione di quelle danubiane elevate su pali (v. casa, 2. Preistoria occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973
ACARNE (᾿Αχάρναι)
Demo rurale dell'Attica della tribù Oineis, nella parte N-O della pianura attica ad oriente dal passo fra il Parnete e l'Aigaleos. I resti dell'abitato [...] vi è localizzato il culto di Dioniso e si conosce la tomba di un vignaiolo. Non mancano tracce di canalizzazioni per l'acqua attestate anche da iscrizioni (C. I. A., II, 106o). Negli Acarnesi, Aristofane mette in scena i carbonai, che sfruttavano le ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.