Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] 25 a 45 m; il punto più profondo della g. si trova a più di 100 m sotto il livello del mare. Per evitare infiltrazioni d’acqua è stato necessario rivestire la galleria con blocchi di calcestruzzo di massa variabile da 3 a 10 t, spessore di 0,5 m; in ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] il permesso di ingrandire in tal modo il suo palazzo verso la piazza della Fontana di Trevi, per avvicinarlo alla "mostra d'acqua" (Schiavo, 1956, pp. 95 s.; L. Salerno, in L'accademia... di S. Luca, Roma 1974, p. 69). Secondo il Pascoli 0736, p ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] una pulizia radicale due volte l'anno, alla manutenzione nella stagione invernale, al controllo delle attività lungo i corsi d'acqua: a Petriolo gli alloggi sono forniti da 'stazoneri' obbligati a "tenere in ciascuna stazone uno soppedano o vero una ...
Leggi Tutto
SAGARIS (Σάγαρις)
A. Gallina
Divinità fluviale che compare su monete di Alessandro Severo, coniate a Nicea in Bitinia. La didascalia relativa si trova nell'esergo e si riferisce ad una figura virile [...] , vestita di himàtion, rappresentata recumbente e con il capo rivolto indietro. S. si appoggia ad un'urna rovesciata, dalla quale sgorga acqua.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 274, n. 4, s. v.; B. V. Head, Historia Numorum, 2a ed., Oxford ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] molti di essi sono ancora oggi usabili per il traffico moderno. Poiché i piloni dovevano non solo resistere alla pressione dell'acqua, ma anche servire come contrafforte per la spinta degli archi e delle masse gravanti su di essi, erano la parte più ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] tra il Livenza e il Tagliamento.Il Portus Naonis ('porto del fiume Naonis') si sviluppò sulla riva del corso d'acqua (od. Noncello) che collegava il Friuli occidentale con la laguna veneta, alla testa di ponte del sistema idrico-viario Livenza ...
Leggi Tutto
PELE... (Πελε....)
M. T. Gaja
Questa iscrizione su una moneta di Amorion in Frigia sembra designare un dio fluviale, barbato, raffigurato seduto al suolo, volgente il capo all'indietro, la parte superiore [...] ; la mano destra regge un ramoscello sostenendo, nello stesso tempo, appoggiata sul ginocchio, un'urna, da cui fluisce l'acqua; la mano sinistra, invece, porta una cornucopia. Questo stesso dio fluviale appare anche su altre monete della città, senza ...
Leggi Tutto
Pittore (Udine 1663 - Venezia 1729). Da G. Vanvitelli, a Roma, apprese il gusto delle vedute. Fu maestro del Canaletto. Nelle sue vedute "ideate" o di genere topografico e commemorativo, il rigoroso impianto [...] studio cromatico e luministico, dall'accurata ambientazione che vede protagonisti, accanto alle strutture architettoniche, il cielo, l'acqua e vivaci gruppi macchiettistici. Lasciò una preziosa serie d'incisioni (Le fabriche e vedute di Venezia, 1703 ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] il Brülberg ad O. e l'Eschenberg a S.; è attraversata da E. a O. dall'Eulach, piccolo corso d'acqua molto utilizzato dall'industria locale. La parte vecchia della città è attraversata da O. a E. dall'antica strada romana ed è circondata da grandiosi ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] e dal Peloponneso verso l'Egeo. È più ricca di molte altre avendo relativamente numerose sorgenti di acqua e vallate con terra coltivabile. Nell'antichità fu ben popolata; tracce di antichi abitati sono abbondanti ovunque. L'esplorazione archeologica ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.