PHERSE (anche Perse)
S. de Marinis
Nome etrusco di Perseo su numerosi specchi e su alcune gemme, che presentano talvolta la figura singola dell'eroe, tavolta scene più o meno complesse, riferibili tutte [...] con il gruppo delle pitture pompeiane - cui accenna il Mansuelli - dove appare Perseo che mostra ad Andromeda il gorgonèiòn riflesso nell'acqua.
Bibl.: Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, II-III, pp. 84 e 87, tav. XVII, 37; XVIII, 9. Specchio di New York ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (Θερμαὶ ῾Ιμεραῖαι, Thermae Himerenses)
V. Tusa
Città posta sulla costa settentrionale della Sicilia, a 39 km in direzione E-SE da Palermo. [...] costruttive, gli avvenimenti storici di T. connessi anche con l'iscrizione, ci fanno datare l'acquedotto, almeno nelle sue prime fasi (portò l'acqua a T. fino al 186o), alla fine del II o agli inizî del I sec. a. C. T. aveva pure un anfiteatro, più ...
Leggi Tutto
KARKAMIÓ (in accadico Karkamisu; Καρχαμείς)
G. Furlani *
Località della Turchia sulla sponda occidentale dell'alto Eufrate, presso l'odierna Gerablus. Vi hanno scavato gli Inglesi dal 1878 al 1881, dal [...] presso il fiume Eufrate, e l'acropoli relativa. Presso la riva del fiume si apriva una porta, detta Porta dell'Acqua, dell'usuale tipo hittita a tenaglia; di qui il muro proseguiva verso occidente, incontrando un edificio con ingresso porticato, il ...
Leggi Tutto
CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] ci rivelano l'ordinamento municipale consueto, menzionandovisi un duovir, aediles, quinquennales e decuriones.
Un bel serbatoio d'acqua, noto come "Bagni di Nerone", è in contrada Folignano; altri avanzi di probabile edificio pubblico, in cui ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum)
N. Degrassi
Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] venete presso la Porta S. Alessandro, si è scavato un tratto dell'acquedotto romano ed una grande conserva d'acqua.
Museo archeologico. - È in alcune sale della Rocca di Bergamo. Costituito nel 1937 dalla riunione delle precedenti collezioni dell ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (Καῦνος)
A. Stucchi
Città principale di quella zona della Caria tra i golfi di Physkos e di Talmessos, solcata dai fiumi Kalbis e Indos.
Città di origine caria, [...] al pendio orientale dell'acropoli, con due ordini di 15 e di 18 gradinate a 10 cunei; una terma, un serbatoio d'acqua, una costruzione, che forse è un tempio greco, ed una basilica. Presso il mare si può riconoscere ancora il λιμὴν κλιστός ricordato ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] anni della fondazione, l'apertura dei due porti-laguna allo sbocco in mare del Modione e del Cottone, i due corsi d'acqua che fiancheggiano a ovest e a est la collina, su cui sorse il primo impianto della città greca che chiamiamo usualmente Acropoli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di piccoli oggetti, monili, anelli, ecc., vi sono straordinari esempi dell'alterazione prodotta dagli agenti atmosferici o dall'acqua di mare su grandi depositi di residui di lavorazioni metallurgiche, come a Laurion, nell'Attica, o a Baratti, in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] attorno all'impluvio nelle case private, in fontane e in vasche da bagno, ritornano con monotona insistenza i soggetti che si riferiscono all'acqua e al mare: spesso sono campionarî di ogni sorta di pesci che, su m. in fondo alle vasche o percorsi d ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] della Pollera, si sono individuate fasi comprese tra la fine del Bronzo Antico e l’inizio del Bronzo Medio; nella caverna dell’Acqua o del Morto resti di 3 sepolture con corredo sono state assegnate a un momento avanzato del Bronzo Antico. Ancora all ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.