Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] meritano particolare menzione le erme trovate in mare presso Porto Corsini, tra cui notevole quella di Milziade, finite in acqua durante il loro trasporto da Roma a Ferrara nel Seicento), vetri antichi, resti della chiesa di S. Michele in Africisco ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ne emanano, dagli astri. L'insieme di queste influenze forma ciò che si dice fêng shui (il vento e l'acqua): un sistema di geomanzia in cui sono riuniti principî scientifici, pratiche astrologiche, credenze religiose.
L'architettura civile in Cina è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] e palanche di bronzo e legno, scalpelli di bronzo, asce di pietra e bronzo e martelli di pietra. Come abrasivo erano impiegate acqua e sabbia.
Bibliografia
J.H. Rowe, Inca Culture at the Time of the Spanish Conquest, in HSAI, II, pp. 183-330; G ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] del complesso: tra questi una lastra d'altare rinvenuta all'esterno della grande sala cupolata e la presenza dell'acqua nell'edificio semisotterraneo, che richiama Anahita, la dea delle acque; R.N. Frye (1989), al contrario, considera l'ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] fonti si hanno varie date tra il 171 e il 174; la pioggia è personificata da un dio alato, tutto ruscellante acqua dal corpo, con le braccia aperte. Dopo queste due scene più caratteristiche ed episodiche il racconto continua con quelle più generiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] date 2000-1800 a.C. È documentato da frammenti ceramici rinvenuti nello strato alluvionale che ricopre il terreno vergine, trasportati dall'acqua. Seguono i periodi II e III, antico e tardo Prabhas (rispettivamente 1800-1500 e 1500-1200 a.C.) e, dopo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] proiettata sul mare costellata da una serie di isolette che la proteggono dalla violenza delle onde; due modesti corsi d'acqua, el-Kamlé ed el- Barghout, scorrono rispettivamente a nord e a sud dell'insediamento. Sidone fu abitata a partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] dell'approvvigionamento idrico offerta dal Danubio e dalla rete dei suoi affluenti, nonché da numerosi altri corsi d'acqua, dalla particolarità del terreno soffice di loess, non del tutto invaso dalle grandi foreste, adatto ad una rudimentale ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] di abitati, a partire dall'Antico Elladico II e III (al disotto di tali strati, una falda d'acqua impedisce ulteriori approfondimenti): Urfirnis di importazione, ceramica locale che tradisce contatti con Cicladi ed Fubea, un crogiuolo per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] requisiti fondamentali, quali quelli di essere collocato su un’altura, che rendeva la città valde munita, e rifornito abbondantemente di acqua. La nuova città, situata a 12 miglia da Centumcellae, fu dotata di una cinta muraria, forse con due sole ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.