L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 5 m, largh. 4,5 m) associato a due altri fossati che potrebbero essere stati realizzati per il controllo dei corsi d'acqua o per scopi difensivi. I segni prodotti da strumenti da taglio sui fianchi di tali fossati consentono di ipotizzare che fossero ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di un architetto miceneo a Lipari è attribuito il monumento a tholos rinvenuto a San Calogero, che sfrutta una sorgente di acqua termale e ricorda i celebri esempi di Micene, come il coevo Tesoro di Atreo (1430 a.C. ca.).
La frequentazione micenea ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] dei piloni sul fondale solido e roccioso del fiume; l’alzato dei blocchi venne squadrato a livello del pelo dell’acqua: i piloni erano a cuneo sul verso che fronteggiava la corrente e arrotondato sul lato opposto. Su appoggi sporgenti poggiavano ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] da un drago-serpente che, avvolgendosi a spire intorno al fusto di un albero, sprizzava da 5 teste altrettanti getti d'acqua.
Il criptoportico rappresenta con il suo ordine di colonne tuscaniche, con gl'intercolumnî un tempo aperti, e con una piscina ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] 'XI secolo, solo a partire dalla fine del XII è attestato l'uso di recipienti separati ma analoghi per fattura per l'acqua e per il vino, in genere ampolline, che insieme agli altri vasi liturgici il sinodo di Würzburg (1298) disciplina quanto ai ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] talvolta è unito al nome di Argo, sembra essere stata sufficientemente alimentata dall’acqua (Strab., VIII, 6, 8), soprattutto attraverso corsi d’acqua sotterranei che affiorano in sorgenti o sono raggiungibili grazie a numerosi pozzi. Globalmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] nuovo contenitore, la botte, usata anche nella Belgica); poteva facilmente esportare i suoi prodotti data l’intensa rete di vie d’acqua, sia marine sia fluviali, il cui uso era affidato soprattutto a potenti associazioni di battellieri. Con le vie d ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] . od Efesto (x, iv, 1).
Nel mito P. compare come formatore degli uomini che egli avrebbe impastato di terra e di acqua; come donatore agli uomini del fuoco sottratto di nascosto a Zeus (e quindi simbolo di rivolta razionalistica contro gli dèi in età ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] grandi colonie della Gallia Narbonense; essa forma una sorta di losanga irregolare che segue l'andamento di quattro corsi d'acqua situati all'esterno di essa. Il paramento antico è visibile in molti tratti ed è costituito da piccoli blocchi quasi ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] scopritore, sta ad indicare la catena del Caucaso. Da queste vette scendono due fiumi che confluiscono in uno specchio d'acqua, mentre gli animali, disposti in varî sensi, vivificano il paesaggio arricchito da due alberi (v. vol. ii, fig. 615). L ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.