SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] e costruito nel punto più elevato della zona prescelta, oppure nei pressi di una sorgente o di un corso d'acqua; un precetto quest'ultimo derivante dalla necessità di compiere abluzioni rituali. Queste indicazioni furono seguite già nelle più antiche ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] cristiani (Tertulliano, Prudenzio), diede origine a quella forma di devozione che consisteva nel raccogliere qualche goccia dell'olio, dell'acqua, o del profumo, oppure persino della cera, che provenivano dalla tomba del santo o dai luoghi ad essa ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] piccola; il muro interno (shalkhū), chiamato Nimitti-Bel, era largo quasi 4 m, e davanti ad esso era scavato un fossato pieno d'acqua; la distanza tra le due mura era di m 7,20. La città aveva 8 grandi porte (abullu), ognuna delle quali era dedicata ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] la presenza di un'iscrizione in mosaico, dov'è ricordato un Caesius, quattuorvir quinquennalis, che aveva curato un ripristino di acqua, databile circa al 50 a. C. In alcune parti si sono riconosciute delle sovrapposizioni di mura e pavimenti, che ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] . L’alto corso del fiume e dei suoi affluenti (principale è il Caroní) si svolge sull’Altopiano della Guiana, dove i corsi d’acqua formano numerose rapide e cascate, tra cui il Salto Ángel, la più alta cascata del mondo (978 m), su un affluente del ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nome di luogo spesso in forma di rebus; vi erano inoltre pittogrammi che designavano città, di pianura o montane, e corsi d'acqua. Le mappe mostrano la città al centro di un territorio i cui confini sono delimitati da toponimi disposti alla periferia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] per la scelta dei siti da abitare. Meglio di altri può chiarire il suo pensiero un brano dell'opera Sul vento, l'acqua ed i luoghi: "... Anche il suolo deve essere esaminato: se nudo e arido oppure boscoso e ricco di acque, inoltre se situato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Nella pianura di Atene si erge il rilievo dell’Acropoli che, per la posizione strategica, la morfologia e la disponibilità d’acqua, divenne uno dei primi luoghi occupati della regione. Il Falero fu il principale porto di Atene fino al principio del V ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] cortile, soglie, un pozzo ben costruito, con una trave marmorea con l'epigrafe ΟΡΕΣΤΟΥ ΠΙΓΙ ΖΟ[Ω]ΝΤΟΣ (si riferisce all'acqua), pezzi di una tavola marmorea, pìthoi ecc.
costruzioni ad oriente della basilica A: ad E della basilica è stato scoperto un ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] parte N della città, e il cunicolo lungo 600 m, e profondo fino a 25 m attraverso il quale una parte dell'acqua del fiume Cremera era trasferita, attraverso la cresta, nel fiume che scorre nella parte S della città. Il primo fu probabilmente tagliato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.