PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] Zeus come un "bel male" (καλὸν κακόν) per punire il furto del fuoco, perpetrato da Prometeo. Efesto la modellò di terra e acqua, conferendole la bellezza delle dee. Atena la vestì, la cinse e l'adornò con l'assistenza delle Cariti, delle Horai e di ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] glorificazione di P. con le ninfe o le Muse che lo lavano e lo ornano presso una fonte o in uno specchio d'acqua (affresco perduto dalla Villa dei Nasoni, mosaico della cosiddetta Villa del Nilo di Leptis).
In età romana P. sembra assumere un altro ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] in quel punto. Queste hanno una temperatura di 35 gradi ed una portata media di circa 40 m3 al secondo; poiché l'acqua, ricca di minerali, lascia non appena sgorgata un deposito calcareo (calcolato di 7200 m3 ogni anno) il pianoro va continuamente ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] il tronco giace troppo in profondità e la sua conservazione si deve soltanto al fatto che da secoli si trova nell'acqua del suolo, il trovamento è stato preservato con un rinterramento e perciò deve restare non visibile. Deve esser cresciuto intorno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] un tempo da un recinto di assi, in uso a partire dal 1500 d.C. circa. I depositi saturi d'acqua hanno restituito numerosi manufatti, tra cui armi e utensili, flauti, figurine antropomorfe, contenitori, cordame, stuoie, circa 200 pettini e migliaia ...
Leggi Tutto
FRANCOLISE
J. B. Ward-Perkins
Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la New York University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] gli edifici di uso domestico furono quasi del tutto ricostruiti e, con la messa in opera di una grande cisterna, la riserva d'acqua aumentò. In una terza fase (metà del I sec. d. C.) si aggiunse un piccolo edificio termale, si allargò il cortile e si ...
Leggi Tutto
GERMISARA (Germihera, Germigera; Γερμίζιργα, Ζερμίζirca)
G. Bordenache
Centro romano in Transilvania, presso Orastie, sorto su un più antico abitato dacico di cui ha preso il nome (tra i villaggi moderni [...] le vestigia delle vecchie installazioni balneari: un bacino (diatnletro m 7,59) scavato nella roccia, una conduttura d'acqua, numerosi altari dedicati alle ninfe (Nympha regina undarum, Nimphis Sanctissimis, Nimphis Salutzferis) e a divinità salutari ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] del petrolio (vi giunge l’oleodotto proveniente da Wilhelmshaven) e un’antica tradizione nel settore della profumeria ( acqua di C.). Il solido apparato industriale ha richiamato forti correnti immigratorie, con la conseguente formazione di cospicue ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] ad E e ad O: qui presso giacque nei secoli, al di sopra delle dune, l'iscrizione che ricorda l'adduzione d'acqua nella città, curata, sempre regnando Adriano (119-120), da Q. Servilio Candido.
7. L'Arco dei Severi. - Un cardo secondario permette ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] R. al Po e dotato di due rami, uno dei quali confluiva nel Padenna, il fiume che attraversava la città. Le vie d’acqua sfociavano nel porto di Augusto, il maggiore e più esterno dei due bacini portuali di cui era dotata R. La costruzione del porto di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.